Articolo »

  • 04 settembre 2008
  • Casale Monferrato

Il Gruppo Coppo è sbarcato in Cina

Il Gruppo Coppo di Occimiano del lamierino magnetico e dei nuclei per trasformatori sta sbarcando in Cina. Nato oltre quaranta anni fa a Cella Monte (con la Fratelli Coppo, Giuseppino aveva ancora insieme il fratello Cipriano) come una piccola carpenteria e lavori di armamenti di linee elettriche e telefoniche (un mestiere peraltro non abbandonato), è oggi un primario operatore nazionale e anche internazionale, nel campo della produzione, dal lamierino magnetico, di nuclei per grandi e medio-piccoli trasformatori, dove, tra i clienti, ci sono colossi del calibro di ABB, Siemens, Alstom… Il gruppo, che ha al centro la Eletrofer di Serravalle Scrivia, si è allargato nel tempo in diverse aree italiane, poi ha aperto due importanti basi all’estero, a Cordoba in Argentina e ad Andoin nel “Paese Basco” della Spagna. Oggi sta realizzando, con una singolare partnership (49,70% Nuova Eletrofer, 30% il partner cinese Baoscheng, 20,30% la SIMEST struttura pubblica italiana per gli investimenti esteri) uno stabilimento in quella che, nella provincia di Jiangsu, viene chiamata, per la presenza di altri importanti operatori italiani, l’«area industriale italiana» di Baoying. E’ il caso di ricordare che Coppo sta veramente finendo nel rosso dell’uovo dell’economia cinese. Secondo una nostra fonte USA (Global Insight), Jiangsu, insieme a Shanghai, costitituice una “mega-provincia” della Cina, la quale sarà, nel 2017, la terza più grande “economia” dell’Asia, dietro a Giappone e India (non mettendo nel conto la Cina nel complesso). Lo schema del processo produttivo del gruppo di Giuseppino Coppo ci è stato illustrato dalla figlia Laura, ingegnere, che è entrata da qualche anno in azienda, insieme al fratello Andrea (il quale, all’inizio della sua attività lavorativa, aveva fatto pure un training presso uno stabilimento di British Steel in Galles e oggi, tra l’altro, segue la parte commerciale-internazionale del gruppo). Ma è il caso di vedere anche come si articola il gruppo, facendo capo alla società, la Nuova Eletrofer di Serravalle Scrivia, che consolida diverse società, in un bilancio che evidenzia per l’esercizio 2005, ricavi per 51,1 milioni di euro, contro 36,8 del 2004. E siamo ancora in notevole incremento nel 2006, se, prima delle vacanze estive, con soli sette mesi di lavoro, non eravamo lontani dai ricavi di tutto il 2005. La Nuova Eletrofer di Serravalle Scrivia (da sola nel 2005 ha realizzato ricavi per 33,2 milioni di euro, contro 24,9 milioni del 2004) controlla e “consolida” le seguenti aziende: • Electroterni di Terni (14,5 milioni di ricavi nel 2005 e 12,7 milioni nel 2004), che ha sempre come partner di minoranza e come fornitore del lamierino il colosso tedesco ThyssenKrupp • Magnetic, sempre di Terni • Effebi, di Ferrara • Electropart di Cordoba (Argentina), a capo della quale c’è un parente dei Coppo, Arturo della Barca • Sericano di Serravalle Scrivia (una aziendina che ha come campo di attività la costruzione di stampi di precisione in “Vidam” e manutenzioni) • Magnetic Center di Andoin, non lontano da San Sebastian e anche da Bilbao (Paesi Baschi) • Converto di Occimiano, che fa del trading (commercio di semilavorati per trasformatori), per conto del gruppo e tendenzialmente anche per l’esterno. A Occimiano c’è il quartiere generale del gruppo e anche la Fratelli Coppo, la quale svolge pure l’importante funzione di engineering, cioè di realizzazione di impianti per tutto il gruppo (compresi gli impianti che prenderanno la via della Cina). Ma al di fuori del perimetro di consolidamento del Gruppo Coppo, abbiamo anche altre aziende, come l’Italzinco di Bosco Marengo (uno dei più importanti impianti di zincatura nella nostra provincia), la TRAEL di Occimiano, la Tecno Electric di Scafati (siamo in provincia di Salerno)… Per non parlare della Distilleria Rosignano-Cellamonte, ben presidiata (“Locanda” compresa) da Silvana, l’attiva moglie di Giuseppino (che resta sempre, oltre lo Studio Scagliotti, la più ascoltata consulente di ogni operazione). Carlo Beltrame

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!