Articolo »

  • 28 luglio 2013
  • Villa Vidua

“Salonmusik” a Villa Vidua. Pianoforte a quattro mani in un programma da salotto dell’Ottocento

Domenica 28 luglio, alle ore 18.30, a Villa Vidua di Conzano, si terrà un concerto per pianoforte a quattro mani, tenuto dalle pianiste casalesi Daniela Pallanza e Elisabetta Lavagno che proporranno “Salonmusik”, con brani di Franz Schubert, Alexandre Tansman, Georges Bizet, Nino Rota e Canzoni e danze popolari sovietiche. Daniela Pallanza ha iniziato gli studi musicali sotto la guida del padre Umberto, proseguendoli privatamente con Anita Porrini e Sergio Paolini a Milano. Diplomatasi in pianoforte al Conservatorio “Paganini” di Genova e in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “Verdi” di Torino, ha frequentato in seguito Corsi di perfezionamento organistico e svolto attività concertistica come solista, partecipando a rassegne organistiche in varie città italiane. Ha conseguito il Diploma di abilitazione all’insegnamento pianistico al “Vivaldi” di Alessandria; svolge attività didattica e cameristica. Collabora, dal 1994, con l’Accademia Domus Artis Musicae. Elisabetta Lavagno si è diplomata in pianoforte, in didattica della musica e in didattica strumentale a indirizzo pianistico presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Ha svolto attività concertistica in differenti formazioni di duo pianistico a quattro mani. Diplomata in Musicoterapia al corso quadriennale presso il Centro di Educazione Permanente di Assisi. Collabora con Enti diversi e scuole alla realizzazione di progetti musicali e di musicoterapia rivolti ad allievi di scuola dell’infanzia, primaria e media, partecipa all’aggiornamento musicale destinato a insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. Ha svolto seminari di carattere musicoterapico per educatori e insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e media. Villa Vidua ben si presta a riproporre lo spazio del salotto ottocentesco quale luogo d’incontro e scambio culturale. Molta musica per pianoforte a quattro mani nasce infatti per questo particolare contesto, in un momento storico in cui, accanto alla tradizionale idea di concerto, l’esibizione è anche momento d’intimità da condividere con gli amici, tra le mura di casa. Musica come intrattenimento, pagine di rara bellezza, apparentemente essenziali ma ricche di tenerezza, di fantasia, di immaginazione.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Serena Emanuel

Serena Emanuel
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!