Articolo »

Tante emozioni

Moncalvo in fermento per il Palio di Asti

Un ricco programma verso la corsa equestre di domenica

Uno degli appuntamenti del Comitato Palio di Moncalvo

Moncalvo sempre protagonista del Palio di Asti. In città da oltre una decina di giorni i colori biancorossi invadono il centro storico e si respira un’aria di attesa per quello che è uno dei momenti più importanti dell’anno moncalvese.

Vetrine addobbate, coccarde appese ai balconi, striscioni, bandiere, suono di tamburi che risuonano per le esercitazioni del gruppo musici e sbandieratori, cene, prove in costume e tanti altri incontri durante la settimana.

“L’emozione è sempre tanta, non vediamo l’ora di essere in piazza Alfieri”, dice al volo Raffaele Mazzella, rettore del Comitato Palio di Moncalvo, preso dai tantissimi impegni che porteranno alla gara di domenica prossima 3 settembre. Martedì scorso le videocamere della Rai hanno raggiunto la centrale piazza Garibaldi e hanno filmato gli sbandieratori e intervistato alcuni componenti del comitato palio, mentre da oggi, 1 settembre, gli incontri si fanno via via più intensi. Alle ore 9 e alle ore 16 ci sono le prove ufficiali in piazza Alfieri e alle 20.45 la cena del bollito nella sede del comitato a Moncalvo.

Domani sabato 2 settembre alle 7 la colazione dei superstiti in scuderia, alle 14.45 la sfilata dei bambini ad Asti, alle 16.30 le prove della Vigilia in piazza Alfieri, mentre alle 20.30 la tanto attesa cena Propiziatoria sotto gli antichi portici di piazza Carlo Alberto a Moncalvo. Domenica la giornata clou, alle 6.30 si inizia con la colazione della Dame e dei Cavalieri alla sede del Comitato Palio, alle 10.30 la messa di benedizione di cavallo e fantino in san Francesco, alle 11.15 la sfilata per le vie del centro storico, alle ore 14 si terrà l’inizio del corteo storico ad Asti mentre alle 16 la tanto attesa gara in piazza Alfieri.

A vestire i colori biancorossi è Antonio Francesco Mula, detto Shardana, classe 1997, di Nuoro, che proverà a portare il sesto Palio a Moncalvo, cinque anni dopo l’ultimo successo. Due i cavalli a sua disposizione, “Blue star” e “Bim Bum Bam” che hanno effettuato mercoledì scorso le visite veterinarie. Mula gareggerà con “Blue Star”, una femmina baia di 6 anni, di Giuliano Sampieri di Siena. “Ha già corso al Palio di Asti lo scorso anno – commenta il rettore Mazzella -. Nel 2023 ha fatto molto bene sia in provincia sia in ippodromo”.

“Bim Bum Bam” è invece un giovane cavallo maschio che promette molto bene ma deve ancora fare esperienza. E’ di proprietà di Mula che per quest’anno lo userà solo nelle prove libere di venerdì e nella prova della vigilia. Momento importante della domenica è anche la sfilata del Corteo Storico più grande d’Italia che precede la corsa. Circa 1200 figuranti in abiti storici con oggetti che richiamano il periodo medievale sfileranno per le vie del centro di Asti per poi giungere in piazza Alfieri. Ogni comitato Palio ha lavorato sodo durante l’anno per portare in scena un particolare momento della vita medievale che si teneva nel nostro territorio tra il XII e il XV secolo. Moncalvo, detentore del premio per la miglior sfilata della scorsa edizione, proporrà il tema “Volare nell’aria, camminare sull’acqua”.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!