Articolo »
A Casale Monferrato
"Vita Impatto Zero" la terza edizione al Parco Eternot
Venerdì 3 maggio dalle ore 8,30
.jpg)
Fridays for future Casale, in collaborazione con Legambiente, Libera, AFeVA, La confraternita degli Stolti e il Comune, organizza venerdì 3 maggio, un evento per sensibilizzare i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, ad uno stile di vita più sostenibile e rispettoso del nostro pianeta.
Spiegano io promotori: «Perché “Vita a impatto (ambientale) zero?” Perché il nostro pianeta sta diventando sempre più caldo e ciò avrà drammatiche conseguenze se non si interviene per tempo. Perché i rifiuti, in particolare la plastica, sono uno dei più grandi problemi a livello mondiale. È dovere non solo degli Stati ma anche delle comunità e dei singoli individui cambiare, adottare le soluzioni esistenti e trovarne di nuove per migliorare il nostro rapporto con il pianeta, per preservarlo e migliorarlo».
Il ritrovo per tutti gli studenti è al Parco Eternot alle ore 8,30. Seguiranno workshop, all’interno dei quali si discuteranno diverse tematiche; alle 11 suddivisione in gruppi e confronto, rielaborazione e condivisione dei punti trattai in ogni workshop. Questi avranno i seguenti temi: Bee our future, Giuseppe Pitarresi, apicoltore. L’importanza del ruolo delle api nell’ecosistema e apicoltura; Produrre per buttare? Con Corrado Rendo, medico igienista. Contrastare lo spreco alimentare; Inclusione e accessibilità con Anffas Casale. Opportunità per tutti; Zero Waste Life con Sergio Capelli, Legambiente Metropolitano Torino, responsabile regionale settore rifiuti. Come vivere a rifiuti (quasi) zero e l’economia circolare come modello di sviluppo sostenibile; Muoviamoci verso un futuro sostenibile con Alice De Marco, Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta. Si parlerà dell’impatto del trasporto e di mobilità sostenibile; Turismo sostenibile con Max Biglia. Valorizzare e rispettare il territorio e l’ambiente; La lezione di una città amianto-free con Afeva Casale. La forza di Casale, una città che ha saputo affrontare il problema amianto e ha riconosciuto l’importanza dell’ambiente; Greenopoli con Gian Piero Godio, responsabile settore energia Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Progettare una città a impatto zero.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"