Articolo »

Domenica 9 ottobre

Torna la fiera "Tufo&Tartufo" di Odalengo Piccolo

Una grande attenzione all'ambiente nell'edizione di quest'anno

Tufo&Tartufo torna domenica 9 ottobre

È tutto pronto ad Odalengo Piccolo per rinnovare, domenica 9 ottobre, la 29ª Fiera “Tufo & Tartufo” che, dopo due anni di pausa forzata causa pandemia, ritorna ricca di contenuti ed eventi, con un particolare occhio di riguardo all’ambiente. Tra i momenti clou della giornata, la presentazione (ore 11) della mappatura per il rilevamento delle condizioni idroclimatiche delle tartufaie, a cura dell’Associazione Senza Fili senza Confini.

“Trattasi di un progetto basato sull’esperienza Ixemwine ideato per monitorare come il cambiamento climatico influisca sul terroir, alterandone le condizioni naturali, fisiche e chimiche in cui si sviluppa, la cui applicazione passa dai vitigni alla tartufaia – spiega il sindaco Mirella Panatero. - Questi sensori saranno applicati nelle tartufaie censite dal Comune e, a partire dalla stagione 2023, utilizzati per verificare le condizioni di crescita e sviluppo dei tartufi”.

Il ritorno alla Fiera verrà allietato dalle Banda musicale della Collina diretta da Luca Cecchini che, con la sua rinnovata formazioni composta da 15 musicisti, introdurrà la premiazione del concorso tartuficolo con le melodie del tempo che fu, tra le quali, valzer e mazurche, beguine, passo doble, marce e swing. Sempre in mattinata, inaugurazione della Casetta dell’Acqua, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, per contribuire all’abbattimento del consumo di plastica. Alle ore 11 circa, premiazione dei tartufi in gara previa valutazione da parte degli esperti del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba. 

All’interno della Biblioteca Odalengi, poi, sarà visitabile la Mostra “In volo con le Api”, a cura dell’apicoltore odalenghese Luca Barbero dell’Officina del Miele, che illustrerà la composizione e le dinamiche del superorganismo alveare, le caratteristiche dei principali mieli piemontesi e degli altri prodotti delle api, fino alle nuove applicazioni tecnologiche per il bio-monitoraggio ambientale. Non mancheranno gli spazi bimbi con numerosi laboratori creativi e il banchetto del riuso dei giocattoli. Inoltre, in fiera sarà presente l’Associazione Scambilibri, con la possibilità di portare massimo 20 libri e prenderne altrettanti.

Nel pomeriggio (ore 15,30), concerto della banda musicale GB Viotti di Fontanetto Po diretta dal maestro Rino Messineo. Nel pomeriggio, escursione naturalistica di Camminare il Monferrato “Tra bricco e valle” (10 km). Per il pranzo, tappa fissa allo stand della proloco per gustare il Cruciun del Trifolau. Nel pomeriggio, alle ore 15,30 tradizionale concerto della banda musicale GB. Viotti di Fontanetto Po, diretta dal maestro Rino Messineo. Per tutta la giornata, bancarelle di artigianato e prodotti enogastronomici. Sabato pomeriggio, preludio al tartufo col vernissage della mostra di pittura “Le finestre sul Monferrato” di Piero Zannol, allestita all’interno del Palazzo Municipale.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Matteo Basile

Matteo Basile
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!