Mercoledì comincia l'esame di Stato. Ecco gli esiti scolastici degli studenti monferrini
Per circa settecento studenti monferrini quelli che stanno arrivando saranno giorni molto impegnativi: mercoledì, infatti, comincia la Maturità e il calendario d’esame prevede varie prove raggruppate in pochi giorni. Si parte mercoledì 18 con la prima prova di Italiano che consiste nel comporre, a scelta, un saggio breve, un articolo di giornale, analisi storica e altri tipi di tema. Il test sarà uguale per tutti.
Il giorno dopo, giovedì 19, si terrà la seconda prova che varia per tutti gli istituti. I maturandi del Liceo Classico saranno alle prese con Greco, quelli dello Scientifico con Matematica, mentre gli studenti del Tecnologico dovranno affrontare Fisica, quelli del Linguistico Lingue Straniere, quelli del Socio- Psico-Pedagogico “Pedagogia”, quelli del Liceo delle Scienze Sociali “Psicologia generale ed applicata”.
Altre materie sono state assegnate a coloro che frequentano un istituto tecnico; i Ragionieri dovranno affrontare i test di Economia Aziendale, Estimo per i Geometri, Tecnica Turistica per gli alunni del Turistico e Progettazione grafica per i futuri Grafici. I Meccanici saranno sottoposti alla prova di “Meccanica e macchine”, i Chimici a “ Tecniche chimico industriali, principi di automazione e di organizzazioni industriale”, gli informatici a “Informatica generale, applicazioni tecnico-scientifiche”.
Infine, passando agli alberghieri gli studenti dovranno affrontare la prova di “Alimenti e alimentazioni”. Lʼultimo scritto si svolgerà lunedì 23 e consiste nella terza prova, ovvero un test strutturato dal Consiglio di classe che raggruppa varie materie. Terminati gli scritti inizierà la fase orale dellʼesame che si dovrebbe concludere presumibilmente entro i primi dici giorni di luglio.
Su Il Monferrato di martedì 17 tutti i servizi sulla scuola e i tabelloni degli studenti promossi