Articolo »
Emergenza
Coronavirus: il sindaco di Murisengo Baroero apre il Centro Operativo Comunale
Nella serata di ieri, sabato 14 marzo, il primo cittadino ha ordinato l’apertura del Coc, ma dichiara: «In riferimento alle notizie che circolano in paese, non mi è pervenuta nessuna conferma o smentita dalle autorità preposte»

Si moltiplicano i timori sul potenziale rischio di contagio da Coronavirus a Murisengo e in Valcerrina, in seguito al decesso del sacerdote 89enne don Mario De Vecchi, avvenuto lo scorso 13 marzo al Santo Spirito di Casale. L’anziano sacerdote, ospite fino all’8 marzo presso l’ Rsa Confraternita di San Michele di San Candido a Murisengo sarebbe risultato positivo al Covid19.
Nella serata di ieri, sabato 14 marzo, il sindaco di Murisengo Gianni Baroero ha ordinato l’apertura del Coc (Centro Operativo Comunale), rientrando Murisengo “tra gli Enti nei quali è stato riscontro almeno un caso di positività al Covid19”. La misura è prevista nella circolare del Presidente del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, al fine di porre in essere le possibili azioni preventive.
Per stemperare i toni e il proliferare di notizie incerte, abbiamo sentito il Direttore di Struttura della Rsa Gabriele Zonca.
«Al momento, in struttura, non ci sono casi conclamati di persone contagiate da Covid-19, né tra gli ospiti (22) né tra infermieri e oss (una quindicina) - conferma Zonca - il presidio si attiene alle indicazioni operative per la gestione nelle strutture socio sanitarie 2019-nCov e, quotidianamente, ci rapportiamo con il Dipartimento di Prevenzione Commissione di Vigilanza. L’ingresso resta interdetto agli esterni. Ogni giorno trasmettiamo il quadro clinico dei nostri ospiti all’Asl. Tempestivamente avevamo effettuato le segnalazioni all’Autorità Sanitaria Territoriale, Asl e sindaco».
La struttura, tuttavia, non è in quarantena. Quali le misure adottate dal personale infermieristico e dalle oss che vi entrano ed escono quotidianamente?
«Tutti sono dotati di DPI, anche gli ospiti all’occorrenza. Personalmente, io e la mia famiglia siamo in autoisolamento volontario. La stessa misura l’abbiamo consigliata al personale che lavora in struttura».
Cosa succede con l’apertura del COC lo abbiamo chiesto al sindaco Gianni Baroero.
«Il Coc si riunisce presso il Palazzo Comunale ove verrà istituita la sala operativa e, in caso di necessità e urgenza, il Coc potrà essere convocato e/o gestito in modalità telefonica/telematica. In riferimento alle notizie che circolano sulla presenza di Covid19 in paese, non mi è pervenuta nessuna conferma o smentita dalle autorità preposte. Ho solo avuta notizia da un ente locale, senza che vi sia stata conferma dall’Asl. Per questo, sto attivando tutti i canali di informazione a mia disposizione per ottenere notizie certe ed ufficiali. Non appena ci saranno chiarimenti definitivi non mancherò di dare informazioni più precise e assumerò i provvedimenti opportuni. Per il momento, nell’interesse generale, invito tutta la popolazione all’osservanza delle misure di igiene e comportamentali previste dal DPCM dell’8 e 11 marzo».
Intanto, questa mattina, all'ospedale di Asti, un altro ospite della Rsa di Murisengo è deceduto. Ancora presto per sapere se era positivo al coronavirus.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"