Articolo »

Weekend a Casale

Stupùjtime e Notte Rosa poi antiquariato, mostre, Doc Monferrato - Tipico & Shopping

Tantissimi appuntamenti sabato 10 e domenica 11 settembre

Sabato 10 settembre grande festa a Casale: dalle ore 16 tornano lo Stupùjtime e fino alle 2 la Notte Rosa. Fanno sapere dal Comune: «Se con il primo appuntamento saranno proposte degustazioni di vino monferrino nei negozi del centro a cura dell’Enoteca Regionale del Monferrato in collaborazione con il Consorzio Colline Monferrato Casalese, con la Notte Rosa locali, negozi ed esercenti proporranno iniziative e intrattenimenti musicali».

Il centro storico ospiterà anche le performance musicali organizzate in collaborazione con l’Accademia Le Muse di Casale Monferrato, nell’ambito del MonJF_ Monfrà Jazz Fest 2022, che prevedono esibizioni della durata di 5 – 10 minuti in cinque luoghi: in via Saffi ci saranno Bossa Nova (Fabiana Rosa, voce – Stefano Cavalliere, tastiere – Alberto Graziani, chitarra), in via Lanza Klezmer e dintorni(Massimiliano Limonetti, clarinetti – Antonio Sacco, violino – Frediana Perucca, fisarmonica), nei Portici corti di via Roma Blues e dintorni (Nicola Bruno – basso, voce e loop station), in via Roma, incrocio via Cavour Swing e dintorni con La Banda della Collina diretta da Luca Cecchini e nei giardini Marta Tenani di piazza Martiri della Libertà, Four Jam (Samuel Perinotto, tromba – Alessio Pagliero, pianoforte – Alessandro Rosin, contrabbasso – Samuele Cavallone, batteria).

Nel pomeriggio di sabato e nella giornata di domenica si potrà anche approfittare di Casale Città Aperta per scoprire i principali monumenti e musei cittadini, con la possibilità anche di partecipare a una passeggiata con i volontari di Orizzonte Casale alle ore 15,30 di domenica con partenza dal chiosco di piazza Castello.

Oltre alla kermess di Golosaria, il Castello del Monferrato sarà protagonista nel fine settimana con altre interessanti iniziative, a partire dalla presentazione in prima assoluta del filmato Le origini del Monferrato nel Salone Marescalchi alle 17: «Un video che è un omaggio al Monferrato, ma anche spunto per raccontare il territorio attraverso immagini di grande impatto visivo ed emotivo, che a volo di drone immortalano alcuni dei più significativi angoli dell’antico Marchesato».

Un’iniziativa del circolo culturale I Marchesi del Monferrato che prevede, al termine, un incontro che vedrà al tavolo dei relatori, moderati da Roberto Cerrato (direttore - site manager del sito Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero Monferrato), Massimo Carcione (Regione Piemonte), Franco Angelini (produttore e vicepresidente dell’Enoteca Regionale del Monferrato), Valerio Di Battista (Presidente Osservatorio del Paesaggio del Monferrato Casalese), Marco Devecchi (Presidente Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano) e Carlo Bidone (Presidente Osservatorio del Paesaggio Alessandrino).

Sempre sabato si aprirà nella sede del Centro Doc Paolo Desana la mostra Vigneti e vendemmia in Monferrato, l’esposizione di fotografie a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga che resterà aperta fino al 25 settembre i sabati e le domeniche dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19.

E sempre a proposito di mostre, nell’ex chiesa della Misericordia, in piazza San Domenico, proseguirà nel fine settimana Un artigiano pittore il percorso espositivo dell’artista Renzo Rolando aperto fino 18 settembre il sabato dalle ore 16 alle ore 19 e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19.

Domenica, infine, si aggiungeranno lungo tutta la giornata il Mercatino dell’Antiquariato al Mercato Pavia dalle ore 8,30 alle 17 e il Doc Monferrato - Tipico & Shopping, il mercatino organizzato dal Consorzio Casale C’è in collaborazione con Botteghe Storiche nelle vie del centro storico dalle ore 9 alle 19.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!