Articolo »

  • 29 marzo 2014
  • Casale Monferrato

L'Ora della Terra e il concorso fotografico "Occhi sulla città"

Ora della Terra è un evento internazionale che ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulla necessità di intervenire contro il riscaldamento globale mediante un gesto semplice ma concreto: spegnere la luce per un'ora nel giorno stabilito. Il risparmio energetico ha come effetto minori emissioni di anidride carbonica, il principale dei "gas serra". L'evento è anche mirato a ridurre l'inquinamento luminoso e nel 2008 è coinciso con l'inizio della National Dark Sky Week (settimana nazionale del cielo buio) negli Stati Uniti. Nel 2009 l'Ora della Terra si è svolta il 28 marzo dalle 20:30 alle 21:30 e vi hanno aderito 4.000 tra città e municipalità. Il WWF mirava a coinvolgere almeno 1.000 città e un miliardo di persone. L'iniziativa è nata in Australia, promossa dal World Wide Fund for Nature Australia (WWF), gruppo ambientalista, e dal Sydney Morning Herald. La prima Ora della Terra si è svolta a Sydney, in Australia, tra le 19:30 e le 20:30 del 31 marzo 2007; l'Ora della Terra del 2007 ha tagliato i consumi energetici di Sydney, durante quell'ora, dal 2,1% al 10,2%, con una partecipazione di circa 2,2 milioni di persone. L'Ora della Terra 2008 ha segnato il primo anniversario dell'evento, con molti singoli e anche intere città in tutto il mondo che hanno partecipato all'iniziativa. In Italia è stato spento il Colosseo, a Roma, e il municipio di Venezia (Ca' Farsetti). «Al di là della proposta di spegnere per un’ora, dalle 20:30 alle 21:30 ora locale del 29 marzo le luci su qualche monumento cittadino ci sarebbe piaciuto coinvolgere la nostra città ed i nostri amministratori politici in qualcosa di più significativo, ma il momento preelettorale non lo ha consentito come tempistica tecnica». «Insieme alla docente Oddone che ha promosso un progetto eTwinning con classi parallele in Germania, Spagna, Italia e vari altri paesi, volto a celebrare con uno slogan l’Earth Day, la 2 A ha approfondito a Scienze con la docene Arecchi in modalità CLIL tematiche riguardanti un buon stile di vita dal punto di vista soprattutto nutrizionale: come uno stile di vita buono, soprattutto a livello alimentare, possa fare del bene sia a noi stessi che al nostro pianeta imparando a conoscere come impostarlo sia dal punto di vista di una buona alimentazione che potenziando il movimento, l’attività fisica, che non vuol dire solo fare sport, ma decidere di andare a scuola o dove si può a piedi o in bici, fare le scale invece che prendere sempre l’ascensore, comprare prodotti di stagione e a Km zero, piuttosto che conservati o di provenienza remota». I ragazzi, divisi in gruppi, hanno prodotto un video esplicativo del loro percorso e lo presentano brevemente ai compagni in occasione dell’earth Day il 29 marzo. L’appuntamento è per sabato 29 marzo, alle ore 11, nell’Aula Magna del plesso Lanza” (piazza della Posta) per la presentazione dell’iniziativa cittadina per la “Giornata della Terra” (è invitata l’intera classe II A Classico). In questa occasione ci sarà anche la premiazione del concorso fotografico “Occhi sulla città” (le foto sono state esposte all’ultima Mostra di San Giuseppe).

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!