Articolo »

Iniziativa

La Giornata Europea delle Fondazioni è dedicata ai giovani

I progetti di otto associazioni di volontariato illustrati in un video

Otto associazioni di volontariato saranno protagoniste del video realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nell’ambito del progetto nazionale Germogliazioni. Giovani, primavera di comunità, in occasione della Giornata europea delle Fondazioni che ricorre il 1° Ottobre.

La Giornata Europea delle Fondazioni, giunta alla settima edizione, è un’iniziativa promossa dal network europeo delle organizzazioni filantropiche Philea che ha l’obiettivo di rendere riconoscibile a livello comunitario il ruolo e l’operato delle Fondazioni che, insieme al mondo del volontariato e del Terzo settore, concorrono ad alimentare e innovare il welfare e la cultura in tutta Europa.

Il tema individuato quest’anno riguarda la creazione di opportunità per i giovani e la loro attiva partecipazione nelle comunità e parte dal presupposto che L’Italia non è un paese per giovani. Le disuguaglianze nell’accesso alle opportunità educative, sociali, lavorative ne ostacolano il percorso. Se non possono crescere e trasformarsi loro non può farlo nemmeno il Paese.

Questo appuntamento rappresenta per la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria molto più di un progetto: è un investimento nel futuro – afferma il presidente, notaio Luciano Mariano -. Crediamo fermamente che i giovani siano il seme da cui può germogliare una società più equa, inclusiva e vitale. In un Paese dove troppo spesso le opportunità sembrano sfuggire alle nuove generazioni, è nostro dovere creare spazi di crescita, partecipazione e ascolto. Le disuguaglianze non si superano con le parole, ma con azioni concrete e il Terzo Settore è il terreno fertile dove la Fondazione rinnova il proprio impegno a fianco delle realtà che operano con passione e dedizione per costruire comunità più forti, dove i giovani non siano spettatori ma protagonisti. Questa Giornata offre l’occasione per ribadire i valori fondanti del nostro Ente impegnato a promuovere la coesione sociale, sostenere il protagonismo giovanile e favorire lo sviluppo di comunità inclusive e solidali. 

Le associazioni che, quest’anno, partecipano al progetto sono ABILITANDO ONLUS, AGAPE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, AZIMUT SCS, COMUNITÀ SAN BENEDETTO AL PORTO APS, IL SOLE DENTRO, IL PANE E LE ROSE SOC. COOP ONLUS, LA FENICE, LA SALVE SRL IMPRESA SOCIALE che nel corso dell’anno, hanno realizzato iniziative inclusive per i giovani: studenti universitari, disabili, ragazzi in cerca di un’occupazione, extracomunitari o semplicemente bisognosi di un supporto. I responsabili di ciascuna associazione illustrano nel video le modalità dei rispettivi progetti portando una testimonianza di grande impegno sociale che andrà ad affiancarsi a quello di tante altre realtà che, nel nostro Paese, operano per migliorare la qualità della vita delle persone più fragili.

Queste le associazioni partecipanti al progetto:

ABILITANDO ONLUS - A Scuola di Robotica - Progetto educativo rivolto a studenti (con e senza disabilità) per introdurli alla robotica tramite un approccio pratico ("learning by doing"). Prevede formazione per 8-10 formatori e attività in tre gruppi scolastici, coinvolgendo circa 120 ragazzi. L'obiettivo è anche favorire l'inclusione e promuovere nuovi sbocchi lavorativi legati alla tecnologia, in particolare per giovani con disabilità.

Focus: Formazione tecnologica inclusiva – futuro lavorativo per giovani anche con disabilità.

AGAPE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - Semi di Comunità - La cooperativa promuove l’inserimento lavorativo attraverso attività artigianali, mensa, housing sociale, dormitori, poliambulatori e sartoria. Coinvolge ex detenuti, mamme in difficoltà, disabili e persone in povertà estrema. Attiva tirocini, borse lavoro e assunzioni vere.

Focus: Lavoro come strumento di reinserimento sociale – sostegno a categorie fragili – crescita personale e professionale.

AZIMUT SCS - Famiglie Insieme - Progetto attivo nel quartiere Cristo di Alessandria, con sportelli di ascolto, orientamento al lavoro, supporto scolastico, babysitting, promozione del volontariato e animazione sociale. Coinvolge famiglie in difficoltà e giovani disoccupati.

Focus: Accompagnamento al lavoro per disoccupati – prevenzione disagio giovanile – attivazione della comunità locale.

ASSOCIAZIONE COMUNITÀ SAN BENEDETTO AL PORTO APS - Passo Dopo Passo - Iniziativa rivolta a persone in grave disagio (dipendenze, tratta, marginalità). Offre accoglienza, formazione, attività sociali e percorsi verso l’autonomia abitativa e lavorativa attraverso un lavoro integrato di rete e prossimità.

Focus: intervento in contesti di marginalità, offrendo percorsi di emancipazione e integrazione.

ASSOCIAZIONE IL SOLE DENTRO - Autismo e Tecnologie Digitali - Percorsi di inclusione per giovani con autismo e DSA attraverso attività digitali, tutoraggio e supporto personalizzato. L’obiettivo è favorire l’autonomia, l’accesso all’istruzione e il futuro inserimento lavorativo.

Focus: promuove l’accesso equo alle tecnologie per ragazzi con bisogni educativi speciali.

IL PANE E LE ROSE SOC. COOP ONLUS - Inserimento lavorativo di persone svantaggiate - Cooperativa che integra economia circolare, agricoltura sociale e ristorazione con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (ex detenuti, vittime di tratta, persone con dipendenze). Previsti 3 tirocini di 6 mesi e eventi su sostenibilità e lotta allo spreco.

Focus: Inserimento lavorativo per persone fragili – economia sociale e ambientale – opportunità concrete per il reinserimento professionale.

APS LA FENICE – Le Notti del Cinema - L’associazione promuove la partecipazione giovanile attraverso eventi culturali, laboratori e scambi europei. Gestisce il Centro Giovani di Tortona e coordina oltre 70 progetti Erasmus+ che coinvolgono migliaia di giovani ogni anno.

Focus: valorizzazione della creatività e della cittadinanza attiva dei giovani

LA SALVE SRL IMPRESA SOCIALE - Santa Chiara - Futuro che Cresce - Espansione del Collegio Santa Chiara ad Alessandria, che ospita studenti universitari e medici specializzandi. Oltre ai posti letto, vengono promosse attività culturali, formative e sociali. Il progetto prevede anche inserimenti lavorativi part-time per studenti.

Focus: Opportunità abitative e lavorative per giovani universitari – inclusione sociale e formazione.

Il video sarà pubblicato sul sito web dedicato www.germogliazioni.it con tutte le informazioni sulla campagna e la mappa dove saranno segnalate le fondazioni partecipanti e i progetti selezionati.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Umberto Bove

Umberto Bove
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!