Articolo »
Al Balbo...
Il laboratorio teatrale del Balbo celebra la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore
“In questo tempo di distanziamento sociale - spiega la prof di Greco Adriana Canepa - la lettura sta diventando, per molti, una straordinaria occasione per incontrare la bellezza
In occasione della 24° edizione della Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, e calendarizzato il 23 aprile a memoria della dipartita di William Shakespeare e M. De Cervantes (1616), anche i liceali del Laboratorio Teatrale Di-Stante del Balbo si sono uniti alla celebrazione, con la creazione di un video postato sul web della scuola.
“In questo tempo di distanziamento sociale” spiega la prof di Greco Adriana Canepa, altresì supporto didattico del Laboratorio curato da Maria Paola Casorelli, “la lettura sta diventando, per molti, una straordinaria occasione per incontrare la bellezza, per scoprire un po’ di più se stessi e per affermare la vita”.Dopo i primi due video sul Dantedì e sull’autismo, il Laboratorio Di-Stante ha prodotto un terzo video online, che prendendo spunto dalla pandemia, comprende alcuni frammenti della peste di Atene descritta da Tucidide e un sunto del capitolo XXXI de I Promessi Sposi, con l'umanità toccante della "Madre di Cecilia". Inoltre, per omaggiare la recente scomparsa del poeta cileno Luis Sepulveda, gli studenti hanno ripreso alcune frasi tratte dai suoi romanzi, riservando un particolare commento al libro "Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza", oltre che dalla poesia "La più bella storia d'amore". A completare la produzione dei giovani artisti, i versi della poetessa polacca, premio Nobel nel 1996, Wislawa Szymborska, contenuti ne "La fine e l'inizio" , con l'auspicio che “tutto finisca presto e si possa ricominciare....con la spiga tra i denti persi a fissare le nuvole". Questi i nomi dei giovani liceali coinvolti nel Laboratorio: Valentina Aceto, Gaia Baracco, Letizia Desimone, Carlo Farina, Giulia Moroni, Lorenzo Montiglio, Maddalena Muzio, Melissa Pozzi, Arianna Pomasan, Edoardo Sattanino, Benedetta Alarcon, Simone Fantin, Sara Gambaredella, Francesco Manassero, Iolanda Piccio, Maddalena Sandiano e Riccardo Trovati.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







