Articolo »

  • 18 luglio 2011
  • Casale Monferrato

La scomparsa di Lina Giambruno della Linclalor, sabato si sono svolti i funerali

Lutto nel mondo dell’imprenditoria casalese per la scomparsa di Lina Giambruno, spentasi all’età di 67 anni, nella prima mattinata di venerdì nella sua abitazione di via Buozzi. Da anni stava lottando con grande tenacia contro una grave malattia che si era aggravata negli ultimi tempi. Nata a Casale nel 1943, Lina Giambruno era contitolare della nota azienda di abbigliamento “Linclalor” con sede a Villanova Monferrato, dove aveva tenuto per lungo tempo la carica di responsabile creativa di tutte le linee di prodotto, distribuite nel mondo con grande successo in particolare nel settore della lingerie, dell’intimo e moda mare. Produzione caratterizzata da grandi fantasie di colori e tessuti. Oggi il ruolo è ricoperto dalla figlia Gloria Baroni, direttrice creativa delle linee del gruppo, nonché membro del consiglio di amministrazione. Lina Giambruno era anche presidente del locale Circolo del Burraco con sede alla Canottieri. Il rosario è stato recitato venerdì alle ore 21 nella chiesa di San Domenico dove sabato pomeriggio, alle 14,45, sono stati celebrati i funerali con grande partecipazione. L’azienda venne fondata nel 1958 dai i fratelli Giovanni e Cristoforo Giambruno: “Linclalor” è l’acronimo dei nomi dei loro figli: LINa e CLAudio (figli di Giovanni) LORenzo (figlio di Cristoforo) che negli anni hanno dato corso allo sviluppo ed al consolidamento dell’azienda diventata leader mondiale. È strutturata come un gruppo composto da quattro società il cui fatturato aggregato 2010 è stato di 36,2 milioni di euro. L’attività di ricerca e sviluppo è il cuore del lavoro: ogni anno Linclalor investe oltre 1,5 milioni di euro per la progettazione e realizzazione delle nuove collezioni. Complessivamente le due sale creazioni Linclalor impiegano un indotto di 30 addetti e generano oltre 600 nuove referenze a stagione. Il reparto prototipi impiega 20 sarte altamente specializzate: ogni singolo modello viene progettato in Italia ed inviato in Romania per la realizzazione.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!