Articolo »
Università di Pavia
Il percorso professionale dei geometri monferrini
Presentato il nuovo corso

Nelle scorse settimane presso la sede centrale dell’Università di Pavia, è stato presentato il nuovo corso di Laurea Professionalizzante in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” - TeDCAT.
All’evento hanno preso parte rettori e docenti dell’ateneo, enti professionali tra cui il Collegio dei Geometri di Casale, rappresentato da Giovanni Spinoglio.
Il nostro territorio guarda con favore a questa istituzione in quanto il corso è importante per il proseguimento degli studi e per la formazione dei geometri monferrini che, frequentandolo, hanno poi la possibilità di avere, al termine, l’abilitazione alla professione.
L’istituzione di TeDCAT, spiegano dall’Università, avrà ricadute dirette e indirette sulle professioni legate all’edilizia e al territorio, sulle amministrazioni locali, sulle imprese operanti nel settore e anche sulle scuole, soprattutto quelle in cui è attivo il curriculum CAT. Le lauree professionalizzanti sono state istituite recentemente, nell’agosto 2020. Esse hanno durata triennale e hanno come scopo l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Gli insegnamenti devono coniugare il rigore tipico dell’insegnamento universitario a un marcato orientamento alle applicazioni. Il percorso degli studi prevede che circa nove mesi siano dedicati a un tirocinio da svolgere presso una realtà lavorativa: studio professionale, azienda o Ente; tale periodo avrà un elevato valore formativo, un forte orientamento professionalizzante, e favorirà l’occupazione degli studenti. TeDCAT sarà anche abilitante: il superamento dell’esame di laurea consentirà l’iscrizione al Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati».
Verso il futuro
TeDCAT formerà professionisti «aventi un profilo culturale che trova le sue origini nella figura tradizionale del Geometra e che tuttavia si allarga per comprendere tematiche quali: l’efficientamento energetico, la sicurezza delle strutture, la protezione del territorio, il monitoraggio del territorio, dei manufatti e delle infrastrutture, la sicurezza sul lavoro, la mediazione e gestione dei conflitti, la gestione e la valutazione immobiliare. Il profilo dei tecnici formati sarà intermedio fra il ruolo esecutivo e quello progettuale, tipico delle lauree tradizionali in ingegneria. Tutto il corso di studi avrà un forte orientamento alla digitalizzazione e alla gestione informatica dei progetti e delle attività. Con espressione semplificata ma efficace, si può dire che TeDCAT preparerà i nuovi geometri laureati. Si può dunque dire che il nuovo Corso di Laurea è riassumibile in tre parole: professionalizzante, abilitante, digitalizzazione».
Le informazioni
Le immatricolazioni si sono già aperte; le lezioni inizieranno in ottobre; i primi laureati verranno proclamati nell’estate-autunno del 2025. Vittorio Casella è il referente del corso di laurea TeDCAT (vittorio.casella@unipv.it).
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"