L’Inpdap aggiorna la banca dati: si comincia con i dipendenti del Comprensivo Anna d’Alençon
di Bruno Cantamessa
Aggiornamento della posizione assicurativa - l’insieme cioè dei periodi utili ai fini del trattamento pensionistico - del personale iscritto all’Inpdap, la cassa previdenziale dei dipendenti pubblici. È quanto si appresta a realizzare la sede Inps - Gestione ex Inpdap di Alessandria, con la collaborazione degli enti datori di lavoro, del personale e dei singoli lavoratori iscritti alle casse previdenziali. Il progetto ha lo scopo di aggiornare la posizione assicurativa del personale attualmente in servizio negli enti pubblici mediante l’inserimento nella banca dati Inpdap di ogni informazione utile, segnalata sia dal lavoratore che dall’Amministrazione di appartenenza, per poi rilasciare l’estratto conto assicurativo individuale completo e certificato. La prima fase consiste nel consegnare a ciascun dipendente l’estratto conto dichiarativo attualmente presente in banca dati unitamente ad una nota illustrativa redatta dalla sede gestione ex Inpdap di Alessandria. Quindi ogni singolo lavoratore, dopo l’esame dell’estratto conto, dovrà segnalare eventuali dati difformi o periodi mancanti sia come servizio prestato che come servizio riconosciuto. Entrambe le fasi necessitano, per la loro migliore realizzazione, della collaborazione dell’ente datore di lavoro sia per la consegna del materiale cartaceo, sia per l’elaborazione dei dati tramite l’applicativo Passweb, seppure in piena e diretta collaborazione con i funzionari della sede previdenziale. In alternativa alla distribuzione cartacea, l’Inpdap può procedere alla spedizione del materiale via e-mail. «Il progetto, una volta ultimato, rappresenta un concreto esempio di sinergia fra le diverse pubbliche amministrazioni», sottolinea Alberto Poggioli, dirigente dell’Inpdap. Tra i primi enti ad aderire in via sperimentale al progetto di certificazione assicurativa, l’Istituto Comprensivo Anna d’Alençon che ha accolto la proposta del presidente del consiglio d’istituto, nonchè funzionario Inpdap, Ignazio Santangelo. Il progetto consiste nella certificazione di tutte le posizioni previdenziali del personale della scuola che non dovrà, quindi, recarsi presso
gli uffici Inpdap per avere informazioni sulla propria situazione pensionistica. L’ente, infatti, invierà a tutti i dipendenti del Comprensivo il prospetto contributivo aggiornato e certificato. Il dirigente scolastico, Rossana Gianella, ha assicurato l’impegno di tutta la segreteria, coordinata dal direttore amministrativo Salvatore Algozino, affinché il progetto venga realizzato. Nelle prossime settimane, il dirigente Poggioli e i funzionari Inpdap responsabili del progetto si recheranno a Casale per illustrare al personale dell’istituto scolastico le positive conseguenze di avere la posizione assicurativa certificata. Il progetto sarà poi presentato ad altre scuole ed enti pubblici.
«Gli iscritti non devono precipitarsi o telefonare all’Inpdap o alla segreteria della scuola perché sarà il personale dei due uffici ad effettuare il lavoro necessario per la sistemazione di tutte le posizioni assicurative», sottolineano dall’Inpdap. Nei casi più complicati potranno essere contattati: uno degli obiettivi del progetto è infatti quello di evitare disagi al cittadino.