Articolo »

  • 17 giugno 2025
  • Alessandria

Iniziativa

Riconoscimenti e borse di studio della Cassa Edile di Alessandria

Agli iscritti con 25 anni di anzianità e ai figli per i risultati scolastici

«Abitazioni, scuole, uffici, ospedali, strade, ponti e impianti energetici sono alcuni dei settori in cui operano i costruttori, rappresentando un interesse primario dal punto di vista economico e sociale».

Lo ha detto il presidente della Cassa Edile di Alessandria, Giancarlo Muzio, in apertura della cerimonia per la consegna dei riconoscimenti ai lavoratori iscritti alla Cassa Edile da 25 anni e delle Borse di Studio ai figli dei dipendenti. «Il settore delle costruzioni sta vivendo una trasformazione epocale – ha proseguito il presidente – nei processi produttivi e tecnologici, ma anche sotto il profilo della formazione. Per questo le parti sociali, gli enti di settore e le imprese stanno investendo ingenti risorse per migliorare la sicurezza nei cantieri, per favorire l’adozione di pratiche più ecologiche e offrire condizioni di lavoro più moderne e più sicure». Guardando la platea che aveva di fronte ha continuato dicendo «le nuove generazioni devono vedere il settore come un mondo in cui si può crescere molto dal punto di vista professionale e personale, e in cui c’è grande spazio per l’innovazione e per il miglioramento continuo».

Il vice presidente Paolo Tolu ha evidenziato l’importanza del ruolo della Cassa Edile come «tutela e assistenza ai lavoratori, controllo delle imprese e delle dinamiche del mercato per evitare episodi di illegalità e dumping contrattuale». Richiamando il traguardo raggiunto da 30 lavoratori delle costruzioni e dai risultati scolastici di 61 studenti, figli di lavoratori iscritti, il vice presidente Tolu ha auspicato loro interesse per una prospettiva di lavoro nell’edilizia, «si tratta di un settore importante, che riesce a trascinare tutta l’economia del Paese, ma che purtroppo presenta una carenza di maestranze». Conclude poi «la sicurezza nei luoghi di lavoro è un valore irrinunciabile che va ben oltre il mero adempimento normativo perché deve essere un impegno costante verso la protezione delle persone che sono la risorsa più preziosa di ogni azienda».

Dopo i saluti del consigliere provinciale, Cristian Scotti, e del sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, «un ringraziamento particolare è andato a Roberto Margaria e a Mario Quarati, in rappresentanza della società Azimut Capital Management, per il contributo al riconoscimento delle borse di studio».

Con la regia di Cinzia Capelli, direttrice della Cassa Edile, sono stati premiati 30 lavoratori iscritti alla Cassa da almeno 25 anni, Mario Ignacio Astudillo Oyanedel, Massimo Bellintani, Flavio Brindisi, Giuseppe Cangelosi, Alberto Cavo, Domenico Cazzola, Angelo Chiulli, Massimiliano Ciurca, Giovanni Collot, Abdou Dieng, Giuseppe D’Onofrio, Bouchaib El Amraoui, Massimo Falbo, Mauro Falbo, Domenico Franzè, Fabio Gallo, Mario Domenico Guarini, Arben Hoxha, Fatos Lajmeri, Antonino Macaluso, Massimiliano Migliano, Giuseppe Morano, Vincenzo Nardo, Gezim Nuredini, Francesco Rizzo, Silvio Roma, Demetrio Romeo, Abderrazak Sghaier, Stefano Soggiu, Matteo Timossi.

Come ogni anno, la Cassa Edile ha istituito una serie di Borse di Studio per un totale complessivo di 37.200 euro da assegnare ai figli degli iscritti che si sono contraddistinti per risultati meritevoli nel loro percorso di studi: 300 euro per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, 600 euro per quelli delle scuole secondarie di secondo grado e 1.500 euro ad universitari.

Per la scuola secondaria di primo grado sono stati premiati  Riccardo Mossetti, Stiven Minja, Emanuele Hatia, Ginevra Albano, Sara Cuth, Matilde Romano, Fatima Ranfino, Lucrezia Melogno, Gaia Ferrilli, Noemi Lidia Lupo, Ainara Lippi, Yosra Laarabate, Tanvirpal Singh Nannuan, Majda Moubtassim, Brendon Rroshi, Greis Rroshi, Mario Cervetta, Kristel Piraino, Elisa Lanzone, Lussinda Gjoka, Mara Santoro, Clara Graziano, Giorgia Ana Maria Rusu, Luca Famà, Rocco Condina, Erika Avdia, Mattia Traverso, Sofia Lo Presti.

Per la scuola secondaria di secondo grado sono stati premiati: Giovanni Stefano Coco, Andrea Matteo Boestian, Xheni Latollari, Yashmeet Singh, Alice Ghiani, Gloria Condina, Saverio Oliva, Rina Lin, Mariano Monteleone, Ana Daiu, Clarissa Xhixha, Kristofer Preka, Griselda Pashollari, Cristina Carlomagno, Benedetta Cutuli, Thomas Bassan, Giorgia Alessi, George Daniele Chiuta, Simone Terranova, Elisa Iannucci, Dario Aiello, Francesco Iacovino, Angelica Cresci, mentre per l’università Luigi Russomanno, Francesca Russo, Claudia Ravalli, Giulia Bricchi, Giada Panella, Maria Rosa Timoleone, Rossella Timpanaro, Evisi Koci, Arba Hoxha, Federica Macari.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Serena Emanuel

Serena Emanuel
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!