Articolo »

Lunedì 10 e martedì 11 ottobre

“Dante sulle colline” con il bestiario di Giovanni Tamburelli

Gli appuntamenti si terranno a Villa Gropella a Valenza

È giunta all’ottava edizione la rappresentazione di “Dante sulle colline” il tradizionale appuntamento che dal 2013 si tiene a San Salvatore Monferrato e a Valenza, organizzato dalla Fondazione Palmisano grazie al contributo delle Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e del Comune di San Salvatore Monferrato.

Quest’anno, il Comitato Scientifico della Fondazione Carlo Palmisano - composto da Gian Luigi Beccaria, Franco Contorbia, Guido Davico Bonino, Pietro Frassica, Elio Gioanola e Giovanna Ioli – ha indicato come tema "Il bestiario fantastico della Divina Commedia e altre voci". Gli appuntamenti si terrannoVilla Gropella in Strada per Solero a Valenza. Ma ecco il programma:

Lunedì 10 ottobre

Ore 10 – Inaugurazione della mostra "Il bestiario fantastico" dello scultore Giovanni Tamburelli. Introduce Alessandra Ruffino, ricercatrice indipendente ed editor. Giovanni Tamburelli è artista, fabbro, poeta, favolista, fantasioso giocoliere che domini il ferro con il fuoco e crea animali ibridi, mostruosi e belli allo stesso tempo. I suoi uccelli, pesci, volpi, cigni dalla testa antropomorfa, ramarri, draghi, zanzare e altri rappresentanti della sua fauna fiabesca sono realizzati con la tecnica del ferro battuto, in lamiera modellata a mano. Fantasia e capacità pratica di modellare il metallo che viene dalla tradizione familiare rendono vive le forme e le sculture di Tamburelli, grazie anche al cromatismo che ne mette in risalto le figure. 

Ore 11 - Interventi di Giuseppe Ledda su "Il bestiario spirituale del Purgatorio dantesco", Leonardo Canova su "Funzioni e funzione degli animali nella Commedia"

Ore 15 - Intrventi di Mario Allegri su "Il mio Dante", Enrico Capodaglio "Dante creaturale"

Martedì 11 ottobre

Ore 10 - Interventi di Vincenzo Jacomuzzi "Una cena all’Inferno: dannati gli invitati alla mensa di Satana", Cristina Nesi su "Ragni vermi e angeliche farfalle in Primo Levi su suggestioni dantesche".

Ore 15 - Interventi di Nazzareno Luigi Todarello "Dalla cacofania bestiale alla polifonia celeste: la colonna sonora della Commedia", Stefano Carrai a cui sono affidate le conclusioni. Voce recitante sarà Laura Bombonato.

«Anche quest’anno, la programmata edizione di “Dante sulle colline” rappresenterà motivo di grande interesse per insegnanti, studenti e studiosi del “sommo poeta” e per il mondo della cultura piemontese e nazionale. Il programma che il Comitato Scientifico della “Palmisano” ha messo a punto – afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano – permetterà di approfondire, attraverso il contributo di docenti universitari ed esperti in materia, un altro aspetto della Divina Commedia, quello del “bestiario fantastico”, che ha affascinato migliaia di lettori e, al contempo, di valorizzare il nostro Monferrato e i nostri artisti anche grazie alla possibilità di seguire i lavori della Biennale in diretta streaming. La moderna tecnologia offrirà, infatti, un’ampia diffusione a questo evento che, da anni, è un vero e proprio fiore all’occhiello dell’impegno che la Fondazione dedica allo sviluppo delle attività culturali sul territorio».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!