Articolo »

  • 09 gennaio 2012
  • Casale Monferrato

Un paesaggio a prova di UNESCO: accordo firmato

Una serie di interventi per valorizzare il paesaggio, recuperare edifici o punti panoramici e mitigare l’effetto di quegli elementi incongrui che caratterizzano alcune zone: è quanto prevedono gli accordi sottoscritti dalla Regione con le Province di Asti, Alessandria ed il Comune di La Morra (CN) nell’ambito del progetto di candidatura “Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe- Roero- Monferrato” a Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il progetto, che coinvolge tre Province, 203 Comuni - di cui 74 in core zone - e 30 mila ettari di territorio, è attualmente in fase di valutazione da parte dell’UNESCO. In questa fase, gli enti promotori, le istituzioni e le amministrazioni locali stanno attivando una serie di azioni di sensibilizzazione e di valorizzazione per far accrescere nelle popolazioni la consapevolezza dei valori identitari dei territori e del paesaggio. Per il vicepresidente della Regione, Ugo Cavallera, che ha sottoscritto i tre accordi di programma «la firma è un’ulteriore tassello di un progetto complessivo che ha l’obiettivo di far conoscere un territorio unico al mondo. Naturalmente, l’auspicio è che il dossier di candidatura possa trovare riscontro positivo nella valutazione dell’Unesco. Sarebbe il giusto coronamento di un lungo lavoro e contemporaneamente il punto di partenza per una rinnovata valorizzazione territoriale di una parte importante del Piemonte, con evidenti ricadute benefiche anche dal punto di vista economico, fatto non trascurabile in un periodo particolarmente difficile come quello che stiamo attraversando». Vediamo nel dettaglio cosa prevedono gli accordi di programma sottoscritti: •Accordo di Programma tra Regione, Provincia di Asti e Comuni di Castelletto Molina, Pino e Portacomaro, finalizzato alla “Valorizzazione dei territori interessati alla candidatura UNESCO – Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe Roero e Monferrato”. Il costo complessivo degli interventi ammonta a 244.700 euro, che saranno finanziati dalla Regione per 160.000, dai Comuni per 62.180 e dalla Provincia di Asti per 22.520 euro. Le opere previste riguardano, nel Comune di Castelletto Molina il “Progetto di valorizzazione dell’area di accesso al Castello dei Conti Veggi ed alla chiesetta cinquecentesca dell’Annunziata” (per una spesa di 50.000 euro), nel Comune di Pino d’Asti il “Recupero della via di accesso al Castello e belvedere” (per una spesa di 69.000 euro), nel Comune di Portacomaro il “Recupero di via Dante nel ricetto medioevale” (per una spesa di 125.700 euro). • Accordo di Programma tra la Regione e la Provincia di Alessandria finalizzato alla “Valorizzazione del territorio interessato dalla candidatura UNESCO – Stazioni di posta del paesaggio”. Il costo complessivo degli interventi ammonta a 200.000 euro, che saranno finanziati dalla Regione per 160.000 e dalla Provincia di Alessandria per 40.000 euro. Il progetto riguarda la realizzazione di due itinerari panoramici che si snodano all’interno delle due zone di eccellenza del progetto di candidatura UNESCO in territorio alessandrino. Il primo itinerario percorre la core zone n. 5-Moscato su di un anello di circa 27,5 chilometri e comprende il territorio di quattro comuni dell’Alto Monferrato Acquese (Cassine, Strevi, Ricaldone e Alice Bel Colle); il secondo riguarda la core zone n. 9- Grignolino su di un anello di circa 39 chilometri nel territorio di sette comuni del Basso Monferrato Casalese (Vignale Monferrato, Frassinello Monferrato, Ottiglio, Sala Monferrato, Cella Monte, Rosignano Monferrato e Camagna). Le opere previste riguardano la realizzazione di punti di belvedere denominati “stazioni di posta del paesaggio” (sei lungo l’itinerario dell’Alto Monferrato Acquese e otto lungo l’itinerario del Basso Monferrato Casalese), opportunamente inserite nel contesto paesaggistico e diversificate in relazione allo stesso. •Accordo di Programma tra la Regione e il Comune di La Morra finalizzato alla “Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte – area di approfondimento Le Langhe del Barolo” Il costo complessivo degli interventi ammonta a 180.000, euro che saranno finanziati dalla Regione per 150.000 e dal Comune per 30.000 euro. L’investimento riguarda un contributo per la realizzazione di opere nel comune di La Morra di mitigazione di fabbricati, tipici dell’edilizia industriale degli anni ‘60/’70, che costituiscono elementi incongrui con il contesto paesaggistico vitivinicolo delle Langhe. Per Asti, il documento è stato sottoscritto dal vicepresidente della Provincia, Giuseppe Cardona, dai sindaci di Castelletto Molina, Massimiliano Caruso, Pino d’Asti, Giuseppe Cirio, Portacomaro, Walter Pierini; per Alessandria, dall’assessore provinciale, Gianfranco Comaschi; per il Comune di La Morra, dal sindaco, Giovanni Bosco. Nella foto: Rosignano

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!