Articolo »
Musica
C'è Rondò in Monferrato alla Tenaglia e a Moncalvo
Gran finale del festival

Si avvia alla conclusione la XIV edizione di “Rondò in Monferrato”, la rassegna di musica classica contemporanea curata da Sandro Gorli, direttore di Divertimento Ensemble.
Dopo i concerti del weekend a Ottiglio, Moncalvo e Grazzano Badoglio, il cartellone vede in programma ancora due appuntamenti.
Mercoledì, 10 settembre, alle ore 21, alla Tenuta Tenaglia di Serralunga di Crea, ad ingresso gratuito, saranno proposti cinque autori che insieme narrano la storia di Divertimento Ensemble, amati dall’ensemble e dai suoi solisti: Britten, Berio, Kurtág, Dadone e Murail. A loro e a loro lavori per chitarra, che diversamente indagano le possibilità timbriche e tecniche dello strumento, è dedicato il recital di Giovanni Martinelli, giovane interprete, uscito dai laboratori dell’Accademia IDEA e ora chitarrista di Divertimento Ensemble. In apertura Benjamin Britten, con un brano che muove dalle origini del repertorio per chitarra nel nome di John Dowland, quindi un nuovo omaggio a Luciano Berio con l’esecuzione dell’XI Sequenza per chitarra, a cui tiene dietro Calmo, dolcissimo, lontano di György Kurtág, nell’approssimarsi del centenario della sua nascita, che Divertimento Ensemble festeggerà con diversi progetti il prossimo anno.
A seguire una pagina, che fa uso di scordatura e preparazione dello strumento, del più giovane Edoardo Dadone. Infine il ritorno di Tristan Murail, a cui Divertimento Ensemble ha dedicato un recente progetto di esecuzione dell’integrale pianistica, qui presente con il suo unico lavoro per chitarra sola, scritto su commissione del chitarrista Rafael Andia. «Tellur è il frutto dell’incontro di un vecchio desiderio - quello di scrivere per chitarra utilizzando tutte le tecniche di quella che è per me la vera chitarra - e di un chitarrista che conosce queste particolari tecniche tradizionali come il palmo della sua mano», scrive il compositore.
Sabato 13 settembre la rassegna si chiude alle ore 18.30 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Moncalvo che ospiterà l’ultimo concerto. Biglietti a 8 euro, 3 ridotto. Il recital di Carlotta Raponi, flautista di Divertimento Ensemble, si apre con un lavoro, Syrinx di Claude Debussy, che è parte del grande repertorio per lo strumento, per spingersi in avanti fino all’oggi, con l’esecuzione di una scelta di opere di più giovani compositori, in prima esecuzione. Chiude il concerto “Cinque cori notturni sotto la costa” per flauto contralto di Federico Gardella: in cinque movimenti di struggente bellezza, il lavoro prevede l’utilizzo di tecniche estese, multifonici, glissandi ed effetti diversi e indaga proprio tutte le sfumature timbriche offerte dallo strumento.
La rassegna ha visto una trentina tra musicisti, compositori, direttori d’orchestra e solisti provenienti da Italia, Albania, Francia, Giappone Polonia, Cina e Spagna prendere parte alle residenze organizzate da Divertimento Ensemble che han dato poi vita ai concerti del Corso di Direzione d’orchestra dedicato al repertorio per ensemble dal primo ‘900 ai giorni nostri che si e che quest’anno sono stati dedicati in parte al compositore Luciano Berio (1925-2003), nel centenario dalla nascita.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"