Articolo »
Iniziativa
"Connessioni Prossime": una serie di webinar per capire il presente
Per la scuola ma aperti a tutti
“Connessioni Prossime - per vivere l’attualità con consapevolezza”. È un evento promosso dalla rete Scuole Insieme di Casale Monferrato (che raggruppa tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado della città), insieme ad AFeVA e all’Aula Amianto/Asbesto, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, il Festival della Virtù Civica, Legambiente, Il Monferrato, la Fondazione Umberto Veronesi.
Dicono i promotori: «A seguito delle ultime disposizioni in materia di contrasto al diffondersi del COVID-19, abbiamo deciso di far confluire una serie di progetti in presenza per l’anno scolastico 2020/2021 in un unico progetto di webinar a distanza: “Connessioni Prossime - per vivere l’attualità con consapevolezza”, aperto a tutti, con dirette streaming su Facebook».
L’iniziativa «è una concreta forma di resilienza del mondo della scuola rispetto al momento drammatico che stiamo vivendo e, nello stesso tempo, uno spazio di approfondimento ragionato dei tempi complessi che siamo chiamati ad affrontare».
Incontri e relatori
• Venerdì 13 novembre - Coronavirus & C. - presentazione del ciclo di webinar e degli aggiornamenti del quaderno educational Coronavirus & C., a cura di ECOFFICINA
• Lunedì 16 novembre - Coronavirus & C. - l’epidemia raccontata con i numeri - Massimo Panella - epidemiologo dell’Università del Piemonte Orientale e Direttore
Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
• Martedì 17 novembre – tema Plastiche– un viaggio avventuroso per mare e per terra, alla scoperta dell’utilizzo sostenibile di un gruppo di materiali che ha cambiato la nostra vita - Filippo Solibello, conduttore di Caterpillar Radio Rai e scrittore; il suo ultimo libro è Spam – stop plastiche a mare
• Lunedì 23 novembre – tema Coronavirus & C. come i media narrano la pandemia - Piero Bianucci – giornalista, 1981 il supplemento “Tuttoscienze”
• Venerdì 27 novembre - Coronavirus & C – il virus raccontato ai bambini - Franco Lorenzoni, maestro elementare e scrittore, ha fondato ad Amelia la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa
• Mercoledì 2 dicembre - I cambiamenti climatici ai tempi del Coronavirus – cause e rimedi - in collaborazione con il Festival della Virtù Civica - Vincenzo Balzani, chimico, professore emerito presso l’Università di Bologna - Alessandra Viola,
• Venerdì 4 dicembre - Coronavirus & C. - comunicare la pandemia - Daniele Banfi giornalista scientifico di Fondazione Umberto Veronesi
• Venerdì 11 dicembre - Io vivo sano - Inquinamento e salute - Silvia Balbo, professore associato Division of Environmental Health Sciences - Masonic Cancer Center - University of Minnesota
• Martedì 15 dicembre - Coronavirus & C – l’economia del virus - Carmen Aina, economista, Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (DiSEI), Università del Piemonte Orientale, delegata UPO della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
Il prossimo anno
Gli incontri proseguiranno nel 2021 con- Coronavirus & C - inquinamento da amianto e salute - Federica Grosso, oncologa dell’ASL di Alessandria, Cavaliere della Repubblica
- Coronavirus & C - gli effetti psicologici della pandemia - Carlo Berrone, psicologo, docente dell’IIS Leardi.
Il target dei webinar è variabile: alcuni incontri sono rivolti prevalentemente a studenti della scuola primaria e famiglie con bambini, altri sono invece indirizzati agli studenti della secondaria, dell’Università, agli adulti. Gli incontri si svolgeranno tutti dalle 14:00 alle 16:00, preferibilmente due volte alla settimana, nei mesi di novembre - dicembre 2020 e gennaio- febbraio 2021.
Per info e iscrizioni (piattaforma ZOOM): TEL. 011/75.76.932 – 338/32.40.636 – 339/80.01.752, e.mail: ecofficinasrl@gmail.com - adri.canepa@istitutobalbo.edu.it,. Tutti gli appuntamenti saranno in difetta FB sulle pagine ecofficinasrl, amiantoasbesto.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







