Articolo »
Terreni incolti o abbandonati: che cosa fare? Un incontro a Sala
Domani, martedì, su "Il Monferrato" tornano gli speciali Agrifood e Floralia
L’Associazione dei Comuni del Monferrato organizza un interessante incontro a Sala Monferrato nella serata di lunedì 29 aprile, alle ore 21, presso la sala riunioni del Comune. Il tema riguarda il problema dei terreni incolti o abbandonati che sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti per le realtà delle nostre colline.
Le cause sono molteplici e, per affrontare in modo efficace il problema, sono necessari investimenti, politiche di territorio e programmi ad orizzonte pluriennale. Dal novembre 2016 è in vigore la Legge Regionale n. 21 che assegna un ruolo importante a Comuni e Unioni di Comuni per iniziare ad affrontare il problema. Aspetto importante della normativa è l’introduzione della figura delle Associazioni Fondiarie (al riguardo è in corso tra i Comuni di Sala e Cella Monte un’iniziativa pilota specifica) e di favorire l’assegnazione dei terreni abbandonati od incolti a imprenditori agricoli per un periodo da 5 a 15 anni senza privare i proprietari del titolo di proprietà.
L’Associazione dei Comuni, al fine di favorire l’applicazione e la conoscenza della nuova legge, in collaborazione con i Comuni aderenti ha organizzato una serie di incontri sul territorio per coinvolgere amministratori, imprenditori agricoli e chiunque abbia interesse al tema.
Lunedì sono interessati i Comuni di Sala Monferrato, Ozzano Monferrato, Treville, Terruggia, Olivola, Vignale Monferrato, Rosignano Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Camagna, Ottiglio e San Giorgio Monferrato costituenti le Unioni di Comuni Cinque Terre del Monferrato e Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







