Articolo »
Appuntamento internazionale
Il melodramma italiano inaugura il “Festival Cacciano”
Quattro concerti gratuiti organizzati nella cittadina aleramica
L’appuntamento più importante dell’agosto moncalvese è stato presentato domenica scorsa nella sala Consiliare del comune di Moncalvo.
Il Festival internazionale di musica “Guglielmo e Orsola Caccia” partirà domenica 6 agosto e vedrà quattro concerti gratuiti tra le più suggestive location della città monferrina organizzati dal Comune e curati dall’associazione torinese Toret Artist Tre Sei Zero. Il primo appuntamento, alle ore 21, avrà come protagonista sul sagrato della chiesa di S. Francesco il concerto “Memorabili pagine del melodramma italiano”. Il soprano Erika Grimaldi e il tenore Gianni Mongiardino accompagnati al pianoforte da Giulio Laguzzi porteranno lo spettatore in un percorso emozionale attraverso alcune tra le più belle pagine del nostro melodramma.
Sabato 12 agosto, alle ore 21, presso il Cortile di Palazzo Testafochi si terrà il primo appuntamento del “Recital Concentrico” con Valerio Lisci all’Arpa. Lisci propone con estrema fantasia programmi musicali per arpa che miscelano abilmente composizioni di forma e periodi differenti.
Venerdì 18 agosto alle ore 21 “Jazz from Movies” in Piazza Garibaldi con il Greens Leaves Quartet composto da Marco Cerrato al sassofono tenore, Edgar Verderosa, alla chitarra elettrica, Matteo Rossi al contrabbasso e Christian Giardi, alla batteria. Una serata incentrata sulle colonne sonore di matrice jazzistica e altre composizioni utilizzate in ambito cinematografico nel corso del ‘900. Oltre ai più famosi standard composti per i musical di Broadway, il quartetto eseguirà composizioni di Duke Ellington, John Coltrane e molti altri.
Ultimo appuntamento domenica 27 agosto alle ore 21 al Santuario Diocesano Madre Teresa di Calcutta per il secondo “Recital Concentrico”. A esibirsi la violinista Clarissa Bevilacqua. L’artista ventunenne proporrà al pubblico un viaggio tra i più importanti compositori che hanno scritto per Violino Solo.
“Il respiro della manifestazione è sempre più internazionale, con artisti riconosciuti in tutto il mondo, e questo la rende un’occasione capace di portare nuovi visitatori in città che qui potranno soggiornare e scoprire le nostre bellezze accompagnati da musica e cultura di alto livello”, commenta il sindaco Christian Orecchia. “Grazie alla proficua collaborazione tra il Comune e l’Associazione culturale “Guglielmo e Orsola Caccia” e di Aleramo Onlus, prima dei concerti il pubblico avrà la possibilità di ammirare le opere pittoriche grazie alle visite guidate”, conclude il vicesindaco Andrea Giroldo.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







