Articolo »
Con Alfredo Frixa a Donata Violanti
La Pietra da Cantoni alla ribalta internazionale
Convention sulla geo-conservazione a Braga in Portogallo
Il Monferrato "geologico" è stato protagonista dell'ultima convention internazionale sulla geo-conservazione promossa dall'Università di Braga in Portogallo, nell'ambito del progetto "ProGeo SW Europe Regional Working Group", alla quale hanno preso parte il geologo e sedimentologo trevillese Alfredo Frixa e la micropaleontologa sangiorgese afferente all'Università di Torino Donata Violanti.
Tra i 40 lavori esposti ai circa 250 partecipanti, tutti incentrati sui patrimoni geologici di Italia, Francia, Spagna e Portogallo, Frixa e Violanti hanno presentato “Geological tours for slow tourism in the Eastern Monferrato, Tertiary Piedmont Basin (NW Italy)”, il geo-percorso finanziato dall'Unione dei Comuni Terre di Vigneti e di Pietra da Cantoni, che si snoderà tra Rosignano Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato e San Giorgio Monferrato.
il geo-percorso è suddiviso in una quarantina di geo-pannelli (in parte già installati) e riassunto in 4 geo-depliant di sintesi, per raccontare il locale patrimonio geologico, comprendente gli infernot delle municipalità coinvolte, le cave storiche, le pietre con cui sono costruiti gli edifici, la Pietra da Cantoni del castello di San Giorgio e, tra le novità, la Pietra di Frassinello, segnalata dallo storico Mario Cravino.
«La pietra di Frassinello - ha spiegato Frixa, - fu cavata come pietra ornamentale per essere utilizzata in varie località del casalese e, in particolare, nel castello, nella parrocchiale e nella Cappella di San Bernardo a Frassinello. Dal punto di vista geologico è una roccia calcarea, creata probabilmente da microbi che vivevano su un fondale marino interessato da fratture dalle quali fuoriusciva metano; questo lavoro segnala, per la prima volta, il significato geologico di questa specifica pietra».
La presentazione, è stata altresì preziosa occasione per far conoscere a livello internazionale le caratteristiche del “Monferrato degli infernot”, Patrimonio Mondiale Unesco all’interno dei “Paesaggi Vitivinicoli, di Langhe Roero Monferrato".
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







