Articolo »
Da Vignale
S. Bartolomeo Gospel Choir: la tournée “20 anni d’In…Canto”
Sabato 7 ottobre concerto nella chiesa dello Spirito Santo
Riaccende i motori il San Bartolomeo Gospel Choir che sabato inaugurerà alla Chiesa dello Spirito Santo di Casale la tournée “20 anni d’In…Canto”. L’on the road celebrativo del primo ventennio di attività dell’ensemble, fondato nel 2004 dal Maestro Gianfranco Raffaldi, attraverserà in lungo e in largo il Monferrato e si spingerà per nove mesi fino in Franciacorta non prima di aver affrontato il tradizionale “tour de force” natalizio.
Il cartellone di concerti è stato presentato sabato nei locali dell’Aula Cavour alla presenza, oltre del “capofamiglia” Raffaldi, del Sindaco Tina Corona, del segretario e “tour manager” Maurizio Deevasis e di Ima Ganora, Presidente dell’Accademia d’Arte Europea “Le Muse” presso la quale l’ensemble ha posto la sede legale.
Le origini della San Bartolomeo Gospel Choir si intrecciano con la sua “pre-evoluzione”, la Corale Polifonica di San Bartolomeo. Nel 2003 Gianfranco Raffaldi, ancora vivo l’eco dei successi conquistati con i Novelty – band alessandrino che negli anni Sessanta si esibiva a supporto di Fausto Leali e con cui aprì l’unica tournée dei Beatles in Italia, e della collaborazione con Peppino di Capri – ricca di brani evergreen quali “Champagne”, aveva raggiunto l’età pensionabile. Pochi giorni dopo, al tavolino del bar del paese, un gruppo di amici lo convinse a dare vita a una nuova Corale polifonica. Per Raffaldi, già anni addietro alla direzione del Coro parrocchiale, si trattava di un vero e proprio ritorno alla musica dopo anni di lontananza da strumenti e partiture.
La “San Bartolomeo”, che accompagnava le solenni funzioni eucaristiche omaggiando nella sua denominazione il Santo Patrono di Vignale, iniziò presto a distinguersi per l’azzeccato mix fra sacro e profano e soprattutto per gli originali e inconsueti adattamenti e riarrangiamenti in chiave contemporanea e “sperimentale” del repertorio liturgico. Su suggerimento del Sindaco Tina Corona, Raffaldi e i suoi cantori si attribuirono uno “status” legale-giuridico e imboccarono la strada dell’associazionismo: il 14 maggio 2004 era pronto lo Statuto e dieci giorni dopo veniva legalmente depositato. Tagliato il traguardo dell’album di debutto, “CDivertiamo”, la Corale e il suo “capofamiglia” hanno via via orientato lo sguardo verso il gospel, il canto come preghiera unito alla danza, musica che celebra anche altre fedi e religioni. Nel 2010 il progetto della San Bartolomeo Gospel Choir ha ufficialmente intrapreso il suo cammino.
Il coro è oggi la casa di circa 50 cantori provenienti da Alessandrino, Casale, Astigiano, Vercellese e Pavese. Le 43 voci lavorano a stretto contatto con una line-up di musicisti professionisti, composta da Andrea Rogato, tastiere, Alberto Sempio, chitarre, Gigi Andreone, basso, Andrea Civini, batteria, e dal tecnico audio Eduardo Adamo.
“20 anni d’In…Canto” sarà ai blocchi di partenza il prossimo sabato, alle 21, alla Chiesa dello Spirito Santo che commemora il primo mezzo secolo di istituzione della Parrocchia. Il periodo autunnale prevede un ulteriore bis di date a Casale, il 14 ottobre alla Chiesa di San Domenico per il Memorial dedicato a Don Antonio Gennaro, scomparso nel 2021, e l’11 novembre presso la Parrocchia del Sacro Cuore a sostegno di Vitas.
Monferrato-Franciacorta e ritorno per il lungo itinerario natalizio: il team di Raffaldi si vestirà di rosso sabato 2 dicembre ad Altavilla e toccherà Pinerolo (3 dicembre), Terruggia (8 dicembre), Galliate (10 dicembre), Sala (16 dicembre), il Centro Commerciale “Le Torbiere” di Corte Franca, nel celebre territorio vinicolo bresciano (17 dicembre), Moncalvo (22 dicembre), Giarole (23 dicembre) e Ronsecco (29 dicembre). Saranno le Parrocchiali di S. Eusebio a Camagna e S. Ilario a Casale a salutare, rispettivamente il 6 e 7 gennaio, l’anno nuovo in compagnia della Gospel Choir.
Dopo un’obbligata “pausa” ristoratrice, l’ensemble si rimetterà in marcia ad aprile con la cinquina finale di tappe fra Casale e Vignale. Nella Capitale del Monferrato approderà il 13 aprile al Teatro Municipale, il 27 aprile alla Chiesa di S. Antonio e l’11 maggio in sede ancora da definire: i concerti sosterranno, rispettivamente, il Pulmino Amico, l’ANFFAS e la ricerca pro Parkinson.
Apice della tournée sarà, invece, la data vignalese di sabato 4 maggio, inserita nella programmazione di Golosaria: la San Bartolomeo riabbraccerà, nel suo luogo di fondazione, la comunità che vent’anni fa l’aveva tenuta a battesimo.
Sipario tutto casalese, infine, venerdì 21 giugno 2024 in concomitanza con la Festa Europea della Musica.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







