Articolo »

  • 27 luglio 2024
  • Casale Monferrato

Il bilancio

Scambio affari per 6 milioni: BNI Aleramo spicca il volo

Interviene il presidente Antonio Marchese che tra due mesi terminerà il personale mandato

Dieci mesi, dopo sette anni di adesione a BNI ha assunto la presidenza del capitolo Aleramo di Casale Monferrato. Tra due mesi terminerà il mandato ed è ormai tempo di bilanci per Antonio Marchese, titolare della Termotecnica Casale srl. «Obiettivo raggiunto per lo scambio di referenze. Ora puntiamo a raggiungere i 30 membri», dichiara Marchese. 

BNI - Business Network International - ha cambiato il modo in cui il mondo fa affari anche a Casale Monferrato con un metodo semplice eppure innovativo: «Il segreto sta nell’atteggiamento dei membri di capitoli: la disponibilità ad aiutare, a dare prima di ricevere. Così di referenza in referenza, settimana dopo settimana, aumenta il livello di fiducia, il piacere di lavorare insieme per far crescere le nostre rispettive attività - evidenzia il presidente dell’Aleramo che con soddisfazione aggiunge - Negli ultimi dieci mesi abbiamo incrementato di un milione di euro lo scambio di lavoro, portando a sei milioni il business generato semplicemente facendo squadra, aiutandosi reciprocamente. Nello stesso tempo si sono uniti a noi altri 10 imprenditori e professionisti, molti dei quali sono donne. In BNI c’è posto, in ogni singolo capitolo, di una sola persona per specializzazione: solo così si può collaborare senza farsi concorrenza».

A Marchese fa eco Gianni Panfilio, impresario edile, vice presidente di BNI Aleramo: «Dal mese di marzo il nostro capitolo ha cambiato passo. Negli ultimi due mesi poi sono entrati una fotografa, una specialista di digital marketing, una persona trainer, una podologa, un consulente informatico, il titolare di una cartoleria, e poi un imprenditore che si occupa di sicurezza nei luoghi di lavoro e un consulente per la sostenibilità energetica. La varietà di specializzazioni porta ad ampliare le nostre connessioni, a creare nuove relazioni che si estendono ai capitoli vicini con i quali si collabora e si cresce insieme».

In Aleramo c’è ancora spazio

Per chi c’è spazio all’Aleramo? A rispondere è l’avv. Sonia Carraro, responsabile del Comitato Ospiti, che accoglie chi viene in visita accompagnandolo nel percorso di inserimento: «Per le caratteristiche del capitolo, in cui è forte il power team edilizia, vorremmo poter passare lavoro ad un amministratore di condominio, ad un fabbro, ma crescendo il power team salute siamo alla ricerca di un nutrizionista, di una parafarmacia, e poi di un centro estetico, di una agenzia viaggi, di un weedding planner, negozi di abbigliamento, e certamente un consulente del lavoro è tra le nostre priorità».

Programma Business Voices

L’imprenditore vitivinicolo, Franco Angelini, responsabile Crescita del Capitolo conclude: «In ogni capitolo è presente solo un rappresentante per ciascuna specializzazione professionale per favorire la collaborazione tra membri. Questo porta ad aiutarsi reciprocamente senza competizione, consentendo a ciascuno di raggiungere i propri obiettivi di business più in fretta instaurando relazioni di lavoro durevoli in un mercato globale. BNI è un acceleratore di contatti che ha nel “givers gain” il suo più grande valore, insieme ad altri ugualmente importanti. Anche il divertimento è un valore perché si può parlare di lavoro e fare affari con il sorriso, trovandosi alle 7 del mattino con un atteggiamento positivo. Tra di noi la frase più comune è “Come posso aiutarti?”. È facile aiutare persone che si stimano, in cui si ripone fiducia. Con queste premesse ci si scambia lavoro, si cresce e si fa del bene. Da settembre ripartirà anche il programma Business Voices con il quale si adotta una scuola per restituire qualcosa di importante al territorio. Nel frattempo, quasi ogni settimana, ospitiamo uno studente che viene a conoscerci per comprendere il funzionamento dell’economia collaborativa. Quello che facciamo in BNI non si impara a scuola anche se esistono tesi di laurea sul metodo “givers gain” che nel 2025 festeggerà 40 anni puntando a superare i 350mila membri nel mondo».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!