Articolo »

Venerdì 18 agosto

“Colline di Carta”: al via la rassegna Undicimila Verbi

Alle ore 18

A villa Celoria. Bernard Glenat tra Laura Beccaria e Flavio Rossetto

Venerdì 18 agosto, alle ore 18, prende via a Moleto, una nuova edizione della rassegna letteraria e patafisica Undicimila Verbi curata da Roberto Coaloa.Il primo incontro è dedicato al volume, fresco di stampa, di Silvia Perosino, Colline di Carta, edito dal Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”. Alle 18 inizierà la serata “patafisica e letteraria” A Villa Celoria, introdotta dal sindaco di Ottiglio, Massimo Pasciuta, e dal Sindaco di Frassinello Monferrato, Federico Andreone. Per l’occasione ci sarà una visita all’infernot di Bernard Glenat e una degustazione di vini monferrini, offerti dalla Azienda Agricola Beccaria Davide di Ozzano e da Flavio Rossetto di Frassinello Monferrato.L’incontro sarà introdotto da Bernard Glenat e presentato da Emiliana Conti, presidente del Circolo culturale “I Marchesi del Monferrato”. Il libro sarà commentato da Roberto Coaloa e letto dalla stessa autrice, Silvia Perosino, che così spiega la sua presenza nel famoso borgo dei Saraceni: «A Moleto perché c’è stato l’incontro con Bernard, che proviene dalla Francia ma che ha trovato nel Monferrato una seconda patria; questo fatto mi affascina e incrocia la mia idea; chi nasce in un determinato territorio si senta un po’ forgiato dalle forme e dai materiali. Un incontro che può essere quindi avvincente e costruttivo». Silvia Perosino, classe 1974, astigiana, è autrice e redattrice e collabora come Tutor con l’Accademia di Belle Arti di Novara (Acme). Coaloa racconta: «Questa nuova rassegna dedicata all’amico Klaus Gerhard  Renner, editore di testi della patafisica, scomparso il 2 giugno 2019, ha un sottotitolo: “Siparietto”. Si tratta di quattro incontri su quattro libri dedicati al Monferrato e letti da attori. Seguirà a settembre una serata dedicata all’amico, recentemente scomparso, Andrea Purgatori. Poi presenteremo il nuovo libro di del diplomatico Fernardo Gentilini e il volume di Marco Zatterin e Silvia Einaudi dedicato agli “Amici Geniali”, Belzoni e Champollion. Una bella rassegna, quindi. Ricordo che la partecipazione è libera e gratuita. Il reading sarebbe piaciuto all’amico Renner, che amava il Monferrato. Ricordo che a Ottiglio, dove abitava, l’editore componeva i suoi preziosissimi libri: esemplari pregiati che si trovano nelle biblioteche nazionali di Svizzera e Germania. Sul frontespizio dei libri compare Ottiglio insieme a Zürich, come luogo dell’editore. Nel paese monferrino Renner sceglieva i caratteri e la carta; stampava l’opera in Svizzera a Sankt Gallen ed effettuava la legatura a Berlino».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!