Articolo »
Villanova Monferrato
"Batuma 'l ris in piassa" compie trent'anni
Un fitto programma a partire da domenica 3 settembre

"Batuma ’l ris in piassa”, la sagra risicola di settembre di Villanova, compie 30 anni. Per questo, la Pro Loco ha pensato a un’intera settimana di eventi, da domenica 3 a domenica 10, incentrati su cultura, storia, gastronomia, musica e tanto altro. Un compleanno speciale che ha riunito tutte le realtà del paese: oltre alla Pro Loco, anche Cisav, Consulta Femminile, Biblioteca Civica “Demichelis”, Società Culturale Villaviva, parrocchia e Comune.
Fitto il programma quotidiano di appuntamenti. Si inizierà domenica, alle 21, in auditorium San Michele, con una conferenza sulle mondine a cura di Pier Emilio Calliera. Lunedì 4, sempre alle 21 in auditorium, sarà la volta della tavola rotonda “Il buon riso è sulla bocca di tutti: puntare all’innovazione per dare valore alle origini” a cura della Coldiretti di Alessandria. Martedì 5, alle 21 in auditorium, serata a cura di Villaviva: Stefano Bondesan (presidente Associazioned'Irrigazione Ovest Sesia) e Andrea Desana (presidente del Comitato Casale Monferrato capitale della Doc) relazioneranno sul tema “Dal problema della siccità alla promozione del riso”. Mercoledì 6, alle 21 in auditorium, nella serata in collaborazione con la Biblioteca, sarà la volta del dottor Vanni Deambrogio che parlerà di “Risicoltura e malaria a Villanova e dintorni tra ’800 e ’900”.
Da giovedì sera ci sarà l’apertura dello stand gastronomico nel piazzale della palestra che durerà fino alla serata di sabato. In menù: bruschette, lingua con bagnetto, agnolotti burro e salvia o ragù, panissa, grigliata mista con patatine, fritto misto piemontese (solo sabato), piatto bimbo, patatine fritte o verdure grigliate, bicchiere di frutta, dolce. Seguiranno, come da tradizione, tre appuntamenti musicali a partire dalle 22: JovaNotte (giovedì), Explosion (venerdì con presentazione dei ragazzi della Leva 2005) e Starfish, tributo ai Coldplay (sabato).
Sabato pomeriggio, a partire dalle 15, giochi di una volta organizzati dai ragazzi dell’oratorio con la partecipazione dei diciottenni della leva. A seguire, biciclettata tra le risaie, dimostrazione di taglio del riso e merenda.
Fitto anche il calendario di domenica. Dal mattino, esposizione delle macchine agricole, mercatino hobbistico, fattoria in piazza, mostra sulla coltivazione del riso e sulle mondine nella chiesetta di San Bernardino. Al termine della messa solenne delle 10.15, presieduta da mons. Luciano Pacomio, in sala consiliare si terrà la cerimonia di consegna della Costituzione ai ragazzi della Leva e, alle 11.30, in auditorium, premiazione del concorso “Villanova in una foto” organizzato dalla Biblioteca civica. Nel pomeriggio di domenica 10, alle 16.30, l’immancabile dimostrazione della trebbiatura storia cel riso accompagnata dalla Banda di Trino e dal gruppo di majorettes “Le azzurre” di Occimiano. A seguire, rinfresco offerto dalla Leva 2005 e concorso culinario “Padella d’oro” organizzato dalla Consulta Femminile.
«Dal 3 al 10 settembre - commentano dalla Pro Loco - Villanova si veste con i suoi abiti sgargianti per salutare l'estate che tramonta ancora una volta sulle nostre risaie, pronte a donare i loro frutti a chi, con fatica, se ne prende cura per tutto l'anno. Dopo una lunghissima preparazione siamo orgogliosi e gioiosi nell'invitare tutti a questo grande ritorno».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"