Articolo »

Pellegrinaggio diocesano

Da Portacomaro in Vaticano: udienza con Papa Francesco

Il Pontefice ha ricordato

Papa Francesco con il sindaco Asti Maurizio Rasero

Quattrocento astigiani hanno incontrato lo scorso 5 maggio, a conclusione del pellegrinaggio diocesano, in udienza privata, papa Francesco. “Cari fratelli e sorelle benvenuti”, ha detto Bergoglio nella Sala clementina in Vaticano, ringraziando il vescovo Prastaro e il pellegrinaggio “che rinnova in me i ricordi e i sentimenti della visita ad Asti, nel novembre scorso”.

Il Santo Padre ha poi proseguito: “quella giornata e mezza che ho passato tra voi per me è stata una consolazione, un po’ tornare alle radici. Un momento di grande calore umano fatto con legna piemontese, che non scalda subito, ma dopo un po’ di tempo e poi dura”, sottolineando il “calore umano ricevuto” che ha riscontrato “pure nelle lettere nelle lettere che gli astigiani mi hanno scritto, tante lettere, e alcune raccontavano dei problemi e di come si potevano risolvere. Una vicinanza molto grande. Per me anche queste lettere sono state una consolazione. Spero di aver risposto a tutte, non sono sicuro”.

Francesco ha poi riflettuto sul senso cristiano di famiglia e ha concluso: “ho voluto condividere questa riflessione con voi perché nella vostra terra ci sono le radici paterne della mia famiglia. Le radici sono importanti! E noi rendiamo grazie a Dio per il dono della vita e per quelli che ce l’hanno trasmessa”.

Durante l’incontro il sindaco di Asti Maurizio Rasero ha consegnato l’Ordine di San Secondo a papa Francesco “Per il forte legame che ha sempre mantenuto con il territorio astigiano, testimoniato anche dalla visita in città dello scorso novembre durante la quale gli è stata conferita la cittadinanza onoraria, e per la Sua statura di grande uomo di pace che quotidianamente richiama ai valori della solidarietà e della fraternità”, si legge sulla pergamena. Protagonista anche Portacomaro con il sindaco Alessandro Balliano che ha consegnato al Santo Padre i disegni fatti dai bambini delle scuole del paese e una lettera da parte dell’amministrazione comunale.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!