Articolo »

Estate alla Cittadella con gli gnomi i burattini e la cucina etnica

Nel folklore europeo, gli gnomi (noti anche come folletti o piccolo popolo) sono creature fatate simili a uomini minuscoli. Sono tradizionalmente rappresentati come baffuti e barbuti, e dotati di caratteristici cappelli a cono, spesso di colore rosso. Abitano nei boschi, e sono (come fate, nani ed elfi) strettamente legati alla natura in cui abitano. Paracelso fu fra i primi a menzionare gli gnomi, facendone derivare il nome dalla radice greca gnosis (“conoscenza”). Paracelso considerava gli gnomi spiriti della terra e del sottosuolo, e sosteneva che potessero spostarsi all’interno del terreno con la stessa facilità con cui gli uomini camminano sopra di esso. Inoltre, sempre secondo Paracelso, i raggi del Sole hanno il potere di trasformare gli gnomi in pietra. Tutti questi elementi sono anche tipici dei nani della mitologia nordica. Sabato 8 agosto gli gnomi saranno i protagonisti di “Favole a merenda”. Dalle 16.30 sotto il cerchio dei frassini nel Bosco della Cittadella si potranno ascoltare La storia di Scassarompifracassino e quella de Il folletto del droghiere di Andersen, conoscere i Nani di Castagnaio di Emma Parodi e Il re del fiume d’oro di Ruskin, sapere cosa accadde a Il mugnaio e l’uomo d’acqua protagonisti di una fiaba polacca e quali furono I doni di un popolo piccolo piccolo dei fratelli Grimm e conoscere la storia irlandese di Jamie Freel e il rapimento della fanciulla. L’appuntamento del 22 agosto sarà dedicato alle che ambientate nel mare. Ricordiamo inoltre gli altri appuntamenti di agosto in Cittadella. Cene dal mondo Sabato 8 agosto alle 20.30 per “cene dal mondo” “Guatemala a tavola”, cena guatemalteca il cui ricavato andrà a sostegno del progetto SAIDA. La cena è proposta dal Paniere e i menù prevede Carnitas Taco con cile de arbol salsa (carne di maiale con salsa di pomodoro che va servita con tortillas di mais); pollo in pipian (pollo stufato a cui viene aggiunta una salsa di semi di zucca, arachidi, semi di sesamo, chiodi di garofano, pepe, pomodorini, cipolla, aglio, peperoncino, lattuga e prezzemolo); frijoles borrachos “Fagioli ubriachi” (fagioli cotti nella birra con aggounta di spezie e pomodori); chiles rellenos (peperoni verdi ripieni di formaggio); Platanos en Tentacion “Platani caramellati” (platani fritti a cui viene aggiunto un caramello composto da zucchero, aceto, cannella, chiodi di garofano, scorza di lime, acqua e burro). Occorre prenotare presso Uolter’s Bar o telefonando al 3465507721/ 3474198504. Costo 15 euro. Parte del ricavato sarà destinato al centro nutrizionale di Dolores. Burattini in gioco Dal 10 agosto “Burattini in gioco” (laboratorio per i bambini da 3 a 10 anni) e “La Maschera” (laboratorio per ragazzi ed adulti). Pranzo di Ferragosto Mercoledì 15 agosto alle 13 «È migliore Ferragosto se mangi prodotti del posto», pranzo di ferragosto vegetariano con ingredienti a km 0. Sabato 22 agosto «Favole a merenda… un mare da favola», fiabe dedicate a sirene, tritoni e altre creature marine. Domenica 23 agosto «Cittadella del… baratto» dalle 10 alle 20. Calcetto, ping pong, yoga Inoltre in Cittadella si potrà giocare a calcetto e a ping pong, conoscere le capre Astro e Giuditta, passeggiare a cavallo, correre nel bosco, cimentarsi nelle partite a scacchi, rilassarsi con lo yoga, passeggiare con il proprio cane facendolo socializzare con gli altri quattro zampe, perdersi nella lettura con i libri del Bookasalecrossing. Informazioni al 346 5507721e alle 0142 444311. r.m.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!