Articolo »
Le Pro Loco al “Pavia riaccendono i fornelli
La Festa del Vino del Monferrato concede il bis
Ancora tre giorni di eventi e appuntamenti
Siamo giunti al secondo weekend della 64esima edizione della Festa del Vino del Monferrato. Le porte del Mercato Pavia apriranno venerdì alle ore 18, per poi chiudere alle 24; sabato e domenica l’orario sarà continuato a partire dalle ore 10 fino alle ore 24 (domenica fino alle 23).
Tra i molti eventi collaterali, sarà presente la raccolta fondi della società cooperativa “La Meridiana” offrirà una degustazione della zucca e di prodotti locali presso il primo cortile del Castello del Monferrato; l’orario sarà dalle ore 19 alle ore 23 di venerdì, mentre sabato e domenica sarà dalle ore 12 alle ore 23.
Nelle giornate di sabato e domenica saranno accessibili - con orario che si estenderà dalle ore 10 alle ore 13, per poi riaprire al pomeriggio dalle ore 15 alle ore 19 - i molti percorsi espositivi ospitati dal Castello. Sarà possibile visitare il Centro Doc “Paolo Desana”: struttura che si occupa di ricerca e documentazione sulla Doc, sulla civiltà e la cultura del vino, sul patrimonio materiale e immateriale del territorio e del paesaggio. Proprio qui - alle ore 11 di sabato - si terrà anche l’inaugurazione dei ritratti dei quattro moschettieri della Doc, realizzati da Max Ramezzana, e del graphic novel su Federico Martinotti a cura dei grafici del Leardi coordinati dal prof. Agliotti (altri servizi a pagina 13).
Poi, al secondo piano, si potrà accedere alla sedicesima edizione dell’esposizione “Grafica ex libris” - curata dall’Associazione “Gruppo Arte Casale” - che ospiterà circa 100 artisti provenienti da tutto il mondo. Nella Cappella, invece, sarà presente la mostra “Giuseppe Mazzoleni - Frammenti di Tempo”, che racconterà il grafico pubblicitario appassionato di pittura articolandosi in due sezioni: “Frammenti di tempo” e “Colori e graffiti”. Proseguendo fino alla manica lunga del Castello, sarà poi possibile immergersi nella mostra “Indiani d’America - Il Popolo del Grande Spirito”, esposizione di carattere etnografico curata dal collezionista e artista casalese Mauro Galfrè. Invece, presso il Salone Marescalchi, si potrà accedere alla decima edizione della mostra collettiva di pittura “Bollicine d’arte”, vernissage - curato da Cecilia Prete - a tema vino che conterà 150 opere.
Nel cortile e nei sotterranei del secondo torrione ci sarà l’esposizione criminologica - organizzata dall’Associazione”Ecrime” - dal titolo “Criminis.
Alla Festa del Vino del Monferratio non mancheranno nemmeno i mercatini: sabato e domenica, dalle ore 9,30 fino alle 20, in piazza Mazzini sarà presente il Mercatino Regionale Piemontese; invece, solamente domenica, dalle ore 9 fino alle ore 19, per le vie del centro storico sarà allestito “Doc Monferrato - Tipico & Shopping”. Alle ore 17.30 di sabato, il Salone Marescalchi, ospiterà la rassegna “Monferrato’s Women of Wines”, che inizierà con la presentazione del volume “Vino è Donna. Da baccante a sommelier”, a cura della scrittrice e sommelier Maria Luisa Alberico che sarà posta in dialogo con la giornalista de “Il Monferrato” Chiara Cane.
Si procederà poi con una masterclass enologica a cura del Consorzio Colline del Monferrato e della Delegazione di Casale dell’Associazione Italiana Sommelier. Domenica alle 18, nella medesima location, sarà il turno della masterclass “La Barbera e il Monferrato, storia e aneddoti tra passato, presente e futuro”, curata dalla Onav. Sempre domenica, ma alle ore 10.30 - presso Salone Marescalchi - si terrà il convegno “Da Barolo a Monferrato Wall: un progetto e un percorso di importante promozione territoriale”.
Saranno diverse anche le iniziative sportive: sabato alle 16,30, all’Imbarcadero sarà possibile partecipare a brevi gite sul Po in barcè, organizzate dall’Associazione Amici del Po; poi, dalle ore 17,30 (con ritrovo alle 17 al Castello), sarà possibile partecipare ad una camminata metabolica lungo il Po. Alle ore 10 di domenica (ritrovo alle 9.30, sempre nel cortile interno), invece, la camminata metabolica sarà a tema esoterismo e mistero. Non mancherà nemmeno la musica: nella serata di venerdì, alle ore 23, saliranno sul palco di piazza Castello i Discoinferno. Sabato sera (alla medesima ora), invece, a calcare il palco sarà dj Francesco Fauzia con il vocalist Marcello Dolcevita.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







