Articolo »

  • 20 novembre 2007
  • Casale Monferrato

Vino: sempre meno, sempre più buono

Presentando le cifre della vendemmia 2007 del Piemonte, l'assessore regionale all'Agricoltura Mino Taricco ha fornito il quadro statistico-economico della vitivinicoltura piemontese, che si compendia nelle seguenti cifre, in termini statistici ed economici: • 53.075 ettari di superficie totale vigneti (circa il 6,5 % del vigneto Italia) • una produzione media annua di 3 milioni di ettolitri di vini su una media di 50 milioni nazionali (nel 2007 la produzione è comunque di 2.723.946 ettolitri) • 28.000 aziende vitivinicole, di cui circa 18.000 quelle operative • 54 cantine sociali con circa 14.000 soci • 280 imprese industriali produttrici di vino e distillati con circa 3300 addetti • 335 milioni di euro il valore della produzione vino, riferito ai prezzi di base (ex PLU), che rappresenta circa il 12% del valore della produzione agricola regionale e circa il 18% del valore vitivinicolo nazionale • il vino piemontese vanta attualmente 11 DOCG (su 35 DOCG nazionali) e 45 DOC (su 315 DOC nazionali), che coprono circa l'80% dell'intera produzione regionale, in gran parte derivanti da una ventina di vitigni autoctoni. E questi sono i dati relativi alla produzione complessiva dettagliata di vino del Piemonte nel 2007: 2.723.946 ettolitri (- 15,6 per cento sulla produzione 2006). • Di tale produzione 726.018 ettolitri sono appannaggio della provincia di Alessandria (-19,6 per cento), mentre le altre province hanno i seguenti dati: • Asti 1.006.320 ettolitri (-10,4 per cento), • Cuneo 832.700 ettolitri (-17,6 per cento), • Torino 102.760 ettolitri (-25,3 per cento), • Novara 28.018 ( - 6,9 per cento), • Biella 17.613 ettolitri ( + 11,1 per cento), • Vercelli 9.282 ettolitri ( + 4.2 per cento), • VCO 1.235 ettolitri ( - 11,7 per cento). Sulla base dei dati della produzione degli anni precedenti, abbiamo provveduto ad elaborare (su dati Istat prima e Regione Piemonte poi) un prospetto con l'andamento della produzione di vino in provincia di Alessandria dal 1960 al 2007. Il crollo, in 47 anni, è impressionante. Siamo a meno di un terzo della produzione del 1960, quando la nostra produzione provinciale era superiore alla produzione totale di oggi del Piemonte. Tuttavia la riduzione in quantità è stata notevolmente compensata dalla innegabile "crescita" in qualità, in maniera anche alquanto diffusa sul territorio e in modo pure strettamente legata ai territori, anzi con un forte concorso alla loro valorizzazione.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!