Articolo »
Festeggiamenti
Il Gruppo Alpini di Casale Sud compie 50 anni
Organizzate diverse iniziative nel fine settimana
Dopo i grandi festeggiamenti che hanno segnato il cinquantenario di fondazione del gruppo Alpini di Casale Nord, che hanno coinvolto due settimane fa tutto il rione di Oltreponte, testimoniando il radicamento degli Alpini nel suo popoloso quartiere, tocca ora ai “fratelli” di Casale Sud, l’altro gruppo cittadino della sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Nazionale Alpini. Il gruppo di Casale Sud si è costituito nel dicembre 1975 e fu diretto per molti anni da Renzo Salvi, storica figura di riferimento del quartiere del Valentino.
Due gruppi alpini a Casale, due comunità separate dal fiume, ma unite dallo stesso spirito, che testimoniano i valori che contraddistinguono l’alpinità: fratellanza, solidarietà, amicizia e soprattutto interventi ed aiuti concreti nel territorio. Certo, come le altre associazioni d’arma gli Alpini ci sono sempre nelle occasioni istituzionali: le celebrazioni al 2 giugno ed al 4 novembre, il ricordo del sacrificio dei tanti monferrini caduti nelle guerre che hanno funestato il secolo scorso (monito a che non avvengano mai più); ma la grande forza degli Alpini è quella di tenere fede alla promessa che si sono dati: “Il nostro fronte è la solidarietà”.
Un grande spirito di servizio
Forti del loro numero, della loro capacità organizzativa, ma innanzitutto della dedizione disinteressata al servizio degli altri (il territorio, l’ambiente, la società) da sempre gli Alpini operano con progetti grandi e piccoli a favore della comunità, sia nazionale (la Protezione Civile ANA è la più numerosa compagine di volontari in Italia) che locale (da molti anni la sezione di Casale supporta l’Ospedale Santo Spirito con donazioni mirate di macchinari ed attrezzature).
Il gruppo di Casale Sud in particolare ha fornito un contributo importante e ben presente nella memoria della città con i suoi volontari di Protezione Civile nei momenti importanti della nostra storia come l’alluvione del 2000 e l’emergenza Covid.
Il festeggiamento per il cinquantenario del gruppo comincerà sabato 25, con un concerto della fanfara alpina Val Bormida che si terrà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Ospedale, alle ore 21 (entrata libera); tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Domenica 26 la cerimonia ufficiale presso la piazza degli Alpini in viale Ottavio Marchino: alle 9,30 accoglienza degli invitati con un breve rinfresco, alle 10,30 alzabandiera e deposizione di una corona al cippo che ricorda le tre medaglie d’oro monferrine. A seguire, allocuzioni delle autorità e pranzo sociale presso il ristorante “I pioppi” di Frassineto Po.
Le cerimonie si concluderanno idealmente con la messa, dedicata alle Penne Mozze, alla chiesa del Cuore Immacolato di Maria (Porta Milano) alle 16 dove verranno ricordati in particolare gli Alpini “andati avanti” nel corso dell’anno.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







