Articolo »
Costituito un team
Atti di bullismo nella scuola: come combattere la violenza
Iniziative con finalità informative, formative e di consulenza

È stato presentato nei giorni scorsi, nella sede dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte di Alessandria, “Team scuola no violenza”, il gruppo di lavoro con finalità informative, formative e di consulenza per le istituzioni scolastiche, nonché di raccordo con la rete territoriale.
L’iniziativa fa seguito al corso di formazione “I volti della violenza a scuola” promosso lo scorso anno scolastico dall’UST di Alessandria, e rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti, in collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Torino, con la Questura di Alessandria, con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Alessandria, con ASL AL, con l’Associazione Me.dea., con l’avvocato Francesco Lima e con il C.I.S.S.A.C.A. di Alessandria.
Da quella prima esperienza era così nata l’idea e la volontà di creare un team di lavoro per supportare le scuole della provincia in materia di violenza.
Il team costituitosi è oggi così composto: Cristina Buzzi, (docente referente Legalità e Bullismo presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Alessandria); Teresa Brancaccio (componente Equipe Abuso e Maltrattamento); Silvia Cavalleri (ispettore supervisore Questura di Alessandria); Maria Luisa Cormaio (responsabile Psicologia delle Dipendenze ASL AL); Giorgio La Piana (sostituto commissario Polizia della Comunicazioni di Alessandria 2); Enrico Pallavicino (vice ispettore Questura di Alessandria ufficio minori); Claudio Sanzò (maggiore Comando Provinciale dei Carabinieri di Alessandria); Luigi Taglienti (maresciallo Comando Provinciale dei Carabinieri di Alessandria).
Le attività che verranno proposte, si svilupperanno in incontri distinti rivolti ai dirigenti scolastici e agli insegnanti (mese di novembre), agli studenti (dicembre) e alle famiglie (gennaio).
Il corsi di novembre si terranno all’I.I.S. “A. Volta” di Alessandria, in via Gentilini 3. Queste le date e gli argomenti. Martedì 12 novembre: “Cyber-bullismo, uso della rete negli adolescenti e ammonimento del questore” a cura del sostituto commissario La Piana, del vice ispettore Pallavicino e di Luisa Cormaio.
Martedì 19 novembre: “I diversi tipi di segnalazione e le nuove emergenze sociali dei giovani. Reati commessi da minori e reati contro le figure genitoriali” a cura di Teresa Brancaccio e dell’ispettore superiore Cavalleri.
Martedì 27 novembre: “Violenza di genere” con il maggiore Claudio Sanzò e il maresciallo capo Taglienti.
Tutti gli incontri saranno dalle ore 14,30 alle ore 17,30. A fine corso verrà rilasciato un attestato valido ai fini della formazione dei docenti. Adesioni entro il 5 novembre all’indirizzo caterina.buzzi@istruzione.it.
Dal mese di dicembre, il team si recherà nelle scuole per incontri con gli studenti e, da gennaio, l’obiettivo sarà arrivare alle famiglie dei sette distretti scolastici, con sette incontri da programmarsi in orario serale per fare in modo di favorire una più ampia partecipazione.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"