Articolo »

Seconda giornata di Fiera nazionale del tartufo a Murisengo

Gli organizzatori della 48ª edizione della Fiera Nazionale del Tartufo - Trifola d’Or hanno un sogno: che domenica 22 novembre, seconda giornata della manifestazione, ritornino a Murisengo le migliaia di persone arrivate in paese domenica scorsa, una folla mai vista gli anni precedenti. In effetti, l’auspicio potrebbe anche realizzarsi, essendo simili le attrattive della Fiera, dalla gastronomia, alle opportunità di visitare mostre, luoghi d’arte, spettacoli itineranti. Re tartufo continuerà ad essere quello gigantesco incoronato domenica scorsa per il suo peso difficilmente superabile, di ben 903 grammi. Tuttavia, alle 11 in rassegna sul lungo banco del palatenda, sotto gli occhi vigili della giuria, che sarà ancora composta dagli esperti di domenica scorsa, non mancheranno i concorrenti. Sono accattivanti i premi: 350 euro offerti dai commercianti di Murisengo al primo classificato di Magnatum Pico esposto da un tartufaio. Al miglior tartufo bianco fra quelli esposti dai commerciante andranno 350 euro offerti da Baroero Auto, Caffè della Fontana e Mobili Mega di Murisengo. Il Ristorante San Candido di Murisengo premierà con 300 euro la miglior composizione di Magnatum, mentre la 2a composizione classificata riceverà 150 euro da Trio Schiciola Dal Col di Murisengo. Riconoscimenti andranno anche questa domenica al tartufaio più anziano e a quello più giovane. Ad entrambi andranno il piatto della fiera e prodotti locali. Se arriveranno, com’è auspicabile esemplari neri degni della prestigiosa rassegna, saranno premiati dal Comune di Murisengo che offrirà il piatto della Fiera e prodotti locali al miglior esemplare di trifola nera e alla migliore composizione di neri. Naturalmente, le perle grigie di tutte le dimensioni saranno ancora in vendita negli appositi stand all’interno della tensostruttura. Avanzando nel miglior periodo di maturazione e quindi di maggiori ritrovamenti, il loro prezzo, che domenica scorsa di manteneva intorno ai 250 euro all’etto per pezzature medio-piccole, sostenuto dalla forte domanda dei visitatori privati, potrebbe scendere, magari calmierato da qualche arrivo di neri che erano praticamente inesistenti e abbastanza richiesti. I tartufi saranno comunque presenti, per coloro che vorranno gustarli in fiera, in tutti i menu dei ristoranti della zona e al past del trifolau della pro loco. Anche per questa domenica, le auto non potranno accedere all’area della fiera ma potranno parcheggiare nei vasti posteggi di San Candido e Gallo da cui farà servizio gratuito per tutto il giorno la navetta, fino a piazza Boario. All’ingresso funzionerà ancora il sevizio informativo molto utile per coloro che vorranno cercare o prenotare un punto di ristoro. I colorati banchi espositivi che danno inizio alla fiera con i loro prodotti molto diversificati, apriranno alle 8 ma la rassegna si animerà per consuetudine verso le 10, con la grande banda musicale Bersagliera di Tonco che accompagnerà i visitatori fino alla tensostruttura di piazza Vittoria dove aleggerà il profumo di tartufi in vendita negli stand e con Chiara Cane che intervisterà sul grande palco nuovi ospiti istituzionali, in attesa del grande momento della premiazione. Nel pomeriggio, spazio alle famiglie anche con bambini per spettacoli itineranti, passeggiate in luoghi ameni e visite al castello. Per tutta la giornata, fino alle 19 prima delle ultime corse della navetta verso i posteggi, saranno aperte le mostre d’arte ed il bel cortile Verduggia con le aiuole fiorite. Aperti anche gli stand per gli ultimi acquisti di prodotti di eccellenza della 48ª edizione della fiera.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Serena Emanuel

Serena Emanuel
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!