Articolo »

«Polverini», altri sei siti saranno bonificati». Lo ha deciso la Giunta di Casale

La Giunta di Casale ha deliberato nei giorni scorsi la bonifica di sei nuovi siti dal polverino, lo scarto di lavorazione friabile che è ormai considerato come la fonte di maggiore rischio sul fronte dell’inquinamento ambientale da amianto.Il polverino, era in sostanza il cascame della tornitura dei tubi, o il materiale che si accumulava nei filtri degli impianti di aspirazione. La sua pericolosità è legata in tanto al fatto che i tubi venivano realizzati con la crocidolite, l’amianto più pericoloso per la salute, e soprattutto perché si tratta di un materiale friabile che rilascia proprio per questo moltissime fibre che vengono poi inalate e possono trovare le malattie note causate dall’asbesto. Il polverino veniva regalato - e in qualche caso persino venduto - da Eternit a chi ne faceva richiesta e veniva utilizzato per pavimentare cortili, vialetti, strade, campi da bocce e - viste le qualità coibenti dell’amianto anche come isolante termico nei sottotetti. La rimozione è gratuita La rimozione del polverino è totalmente gratuita e l’assessore all’Ambiente Vito De Luca lancia un appello: «Segnalate tempestivamente la presenza di polverino, anche se in caso di dubbio, contattando lo Sportello Amianto del Comune (allo 0142.444.211 o direttamente in via Mameli 10, ndr), che provvederà a segnalare il caso all’Arpa e all’Asl» per le verifiche. Con gli ultimi sei siti individuati, gli interventi di bonifica in questi anni arriveranno a 96, per un totale di circa 24mila metri quadrati, di cui 17mila riguardanti cortili e 7mila sottotetti. «A breve – ha spiegato ancora Vito De Luca – si avvierà anche l’iter per la definizione di un nuovo progetto che preveda la bonifica dei sottotetti». I sei nuovi siti rientrano nei 48 Comuni del Sito di Interesse Nazionale, infatti, oltre a Casale Monferrato, Popolo e Santa Maria del Tempio, si interverrà anche a Cella Monte e Rosignano Monferrato, in porzioni di aree verdi, cortili, aree aperte e vialetti.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Stefania Lingua

Stefania Lingua
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!