Articolo »

  • 01 novembre 2025
  • Alessandria

Ottobre Alessandrino

“Ad Mortem Festinamus” il concerto di Capossela

Sabato 1° novembre alle 21 all'Alessandrino

Vinicio Capossela. Musicista e cantante per il gran finale della rassegna

Gran finale per l’Ottobre Alessandrino, rassegna dedicata al mondo del cinema che è nata dalla sinergia tra ‘Alessandria Film festival’ e il ‘Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica’ che ha portato nel capoluogo provinciale grandi nomi del cinema e della televisione. La direzione artistica è stata ancora affidata a Luca Ribuoli, regista, nato nel 1969 ad Alessandria, affiancato da Roberto Lasagna.

L’ultimo appuntamento è al Teatro Alessandrino dove sabato primo novembre alle 21, andrà in scena “Ad Mortem Festinamus”: il concerto di Vinicio Capossela per la vigilia della Festa dei Morti pensato esclusivamente per questa occasione.

Ma ancora oggi, venerdì, non mancano altri appuntamenti. Alle 18 tocca a ‘Halloween vs Profondo rosso’. Visioni 47, in via Trotti 47, ospita il dibattito tra due stili di fare horror che hanno dato vita a immaginari diversi e inconfondibili. Da un lato la saga di Halloween, dall’altro il cult di Dario Argento. Un confronto di estetiche, regie e visioni che hanno segnato la storia del cinema di genere.

Alle 21, al Cineplex Moderno di via della Valletta 160 a Spinetta Marengo, proiezione del film ‘Texas’ di Fausto Paravidino (a cura dell’associazione La Voce della Luna e di Cinefestival Immersi nelle storie). In occasione dei vent’anni dall’uscita in sala, Fausto Paravidino si racconta e introduce la proiezione del suo film d’esordio, candidato ai David di Donatello 2006. Con lui sul palcoscenico anche Roberta Cazzulo, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Alessandria, e Sergio Arecco, critico cinematografico.

Sabato sarà Vinicio Capossela al centro dell’attenzione con il concerto che ha un titolo, da un celebre brano dei Carmina Burana, irridente per esorcizzare la paura della morte ballando insieme. I biglietti si possono acquistare al Teatro Alessandrino di via Verdi 12 dalle 17 alle 19 oppure sulla piattaforma Ticketone.it.

I giorni dei morti affondano nelle radici del tempo e offrono «il simbolismo più adatto per celebrare il sonno della morte. Dal 31 ottobre al due novembre viene celebrato il punto di passaggio tra vivi e morti. Il viaggio tra i defunti è uno dei più antichi immaginati dall’uomo, dall’Odissea in poi è un ininterrotto fluire di racconti, poemi, leggende, credenze, ritualità. Dalle calaveras messicane, ai medievali trionfi della morte, dalle marce del camposanto a quelle di resurrezione, dai traghettatori alle sirene, sono molti i ponti aperti tra questi due mondi».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Mauro Bonelli

Mauro Bonelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!