Articolo »
Giovedì 23 ottobre
«La sicurezza come leva di crescita»
“Safety Excellence” di Confindustria Alessandria Servizi
L’appuntamento dedicato a salute, sicurezza e benessere sul lavoro, alla terza edizione, si rinnova con un programma completamente aggiornato, pensato per chi vuole andare oltre i soliti schemi e ricaricare la propria motivazione sulla sicurezza.
Un percorso che unisce formazione, sperimentazione e confronto, aprendo spazi a metodi e linguaggi innovativi. Workshop, laboratori e momenti immersivi offriranno nuovi strumenti per comunicare e vivere la sicurezza in modo più efficace e vicino alle persone, valorizzando anche il benessere nei contesti di lavoro.
La sicurezza può essere vissuta come leva di crescita, attraverso esperienze che attivano mente, corpo e spirito, stimolando riflessioni e nuove prospettive per aziende e lavoratori.
I relatori e i trainer qualificati guideranno i partecipanti, in una giornata di lavoro giovedì 23 ottobre presso la sede di Confindustria Alessandria, lungo un percorso che consente di potenziare la leadership, vivere un’esperienza immersiva e favorire condivisioni entrando nella rete esclusiva di HSE e HR Manager per condividere idee e soluzioni all’avanguardia per guidare il successo aziendale.
L’iniziativa si svolge nella ‘Settimana europea della sicurezza sul lavoro 2025’, promossa da EU-OSHA - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - e coordinata in Italia da INAIL, con il coinvolgimento delle Regioni e delle parti sociali.
Una delle novità dell’edizione 2025 è: La squadra che dà l’esempio. Aziende eccellenti che alzano lo standard della sicurezza.
“Siamo giunti alla terza edizione di Safety Excellence e abbiamo scelto di aprire la squadra agli Ambassador: invitiamo alcune aziende eccellenti a condividere lo spirito del progetto e portare la propria testimonianza in plenaria. Un’opportunità esclusiva di visibilità e networking per chi vuole alzare lo standard della sicurezza e rafforzare il proprio posizionamento” nelle parole di Fausto Pupo, Consigliere Delegato di Confindustria Alessandria Servizi.
Due importanti aziende saranno Ambassador di Safety Excellence: Bobst Italia e Plenitude.
Bobst Italia è stata fondata nel 1960 e fa parte oggi del Gruppo Multinazionale Svizzero BOBST. Situata a San Giorgio Monferrato, l’azienda è tra i leader mondiali nella produzione di macchine per la stampa rotocalco per materiali flessibili - principalmente imballaggio alimentare e non – accoppiatrici e impianti di spalmatura. “Da tempo, il Gruppo e la direzione sono impegnati per un’azienda sostenibile, attraverso la riduzione degli impatti ambientali e la promozione di un ambiente di lavoro sicuro. Con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti i lavoratori, diffondiamo la cultura della sicurezza e della prevenzione. Fin dalla prima edizione abbiamo creduto in questa iniziativa e partecipato all’evento Safety Excellence promosso da Confindustria Alessandria. Riteniamo che questi momenti siano importanti occasioni di confronto con altre realtà, che contribuiscono alla diffusione della cultura della sicurezza a tutti i livelli aziendali. Per questa ragione, da questa terza edizione, oltre al gruppo di management abbiamo coinvolto anche i responsabili di reparto e il personale più operativo.”
Plenitude, Società Benefit controllata da Eni, è presente sul mercato con un modello di business distintivo che integra la produzione da fonti rinnovabili, la vendita di energia e soluzioni energetiche e una rete di punti di ricarica per veicoli elettrici.
“Essere Ambassador al Safety Excellence 2025 rappresenta per Plenitude un’occasione preziosa per testimoniare l’impegno concreto dell’azienda per la sicurezza e il benessere delle proprie persone, ma anche dei partner e dei contrattisti coinvolti nelle attività operative. Attraverso un percorso condiviso di crescita sui temi della sicurezza comportamentale, promuoviamo una cultura della prevenzione che valorizza il contributo di tutti.
La sicurezza, per noi, non è solo un valore, ma rappresenta una leva strategica di crescita, innovazione, responsabilità e sviluppo sostenibile. Ringraziamo Confindustria Alessandria per aver creato un format coinvolgente e stimolante, che ci permette di creare momenti di condivisione di nuove prospettive e strumenti utili a rafforzare sempre più la cultura della sicurezza”, ha dichiarato Giovanna Bianchi, Responsabile HSE & Quality di Plenitude.
Il Safety Excellence è realizzato anche in questa edizione in collaborazione con Key Skills: “Siamo specialisti nella formazione e consulenza ad alto valore aggiunto: creatività, innovazione e passione sono il cuore dei nostri progetti. La partnership con Confindustria Alessandria, che ha creduto da subito nella proposta, ci ha permesso di realizzare un evento unico e innovativo sul territorio sia regionale che nazionale”, così presenta la propria società Michele Tassistro.
Tassistro condurrà la sessione plenaria ‘CAREVOLUTION 2025. L’esperienza che innesca la cultura del People Care in azienda’, dove il concetto di benessere aziendale prende vita attraverso performance artistiche che intrecciano teatro, musica e storytelling.
A seguire i partecipanti potranno scegliere tra numerose sessioni di lavoro che consentono di approfondire, sempre in modo coinvolgente e partecipato, numerosi temi appunto legati al vivere la sicurezza in modo più efficace e vicino alle persone.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







