Articolo »
Da venerdì 20 maggio
Giornata Nazionale Miniere: tanti eventi in Monferrato
Promossa dall’Associazione "Il Cemento nell’Identità del Monferrato Casalese"

Una nuova vita per il Paraboloide. Oggi, venerdì 20 maggio, alle ore 18,30, si presenta “Vice Versā”, progetto nato nella primavera del 2021 e presentato già al Castello Maniace di Siracusa. “Vice Versā” è un’opera audio e video, nata dalla collaborazione tra l’artista Alfredo Pirri, il filmaker e musicista Pietro Leone e la curatrice e critica d’arte Helga Marsala: si sviluppa grazie al dialogo tra l’imponente architettura medievale del Castello - che ha accolto l’installazione “Passi” nei mesi scorsi - e lo stabilimento Buzzi Unicem di Augusta.
Spiegano gli organizzatori: «È un dialogo coinvolgente tra due “teatri”, dove la trasformazione delle cose (che siano le materie prime, le immagini, la storia, il sapere tecnico o umanistico) diventa drammaturgia dei processi, degli oggetti, delle relazioni umane. Pensare al Paraboloide come luogo d’eccezione per la promozione di un progetto, che ha il suo focus sulla sperimentazione artistica, oltre che sul rapporto tra arte e mondo del lavoro, è un modo per avviare simbolicamente questa struttura ad un nuovo corso, nel segno dell’identità territoriale, della cultura e del radicato rapporto con l’impresa. Prima dei prossimi lavori di recupero conservativo si intenderebbe così celebrarne il fascino attuale, carico di memoria e di immagini del passato, unitamente alla potenza dei processi di innovazione industriale e architettonica, in attesa della completa rigenerazione degli spazi, sottesi a una nuova vita».
Si inaugura oggi, venerdì
Come detto, l’apertura ufficiale sarà oggi, venerdì, alle ore 18.30 alla presenza del sindaco Federico Riboldi e dell’Associazione “Il Cemento”, di Buzzi Unicem – promotrice dell’iniziativa – degli artisti e dei cittadini: questo “incontro” tra arte e archeologia industriale resterà fruibile per tutto il weekend (sia venerdì che sabato e domenica) dalle ore 18 alle 24.
Poi Coniolo e Brusaschetto
L’evento rientra nelle iniziative per la “Giornata Nazionale sulle Miniere 2022” promossa dall’AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Industriale) e dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per diffondere il valore e il significato culturale del turismo industriale e geologico.
Sul nostro territorio gli appuntamenti sono organizzati dall’Associazione culturale “Il Cemento nell’Identità del Monferrato Casalese” e sono articolati negli ultimi due fine settimana di maggio. Il primo finesettimana è proprio questo e oltre all’evento al Paraboloide ci sarà anche l’apertura del Museo Etnografico delle Miniere di Coniolo, sito nel palazzo municipale (sabato 21 e domenica 22 in concomitanza con la manifestazione florovivaistica ConioloFiori).
Si prosegue sabato 28 maggio a Brusaschetto di Camino con la passeggiata naturalistica dalla collina al fiume Po fra le miniere di marna da cemento con arrivo presso l’antico convento di Rocca delle Donne.
Ultimo evento a Ozzano
Infine il Memorial Riccardo Coppo, primo promotore dell’Associazione Il Cemento, chiuderà domenica 29 maggio a Ozzano Monferrato le manifestazioni della Giornata delle Miniere. L’escursione di 3,5 chilometr avverrà su un circuito ad anello sulle “Orme dei Minatori” con partenza e arrivo nell’area del Polo ex CementiRossi. Gli organizzatori dell’Associazione OperO e della FIAB Monferrato accompagneranno i partecipanti sui sentieri della Valle di Fontanola in un itinerario panoramico immerso fra gli antichi siti minerari e le colline del Monferrato. Al termine saranno inaugurati il nuovo spazio espositivo esterno del MiCeM, il Museo dei minatori e del cemento, e il restauro di un locomotore elettrico da miniera Tecnomasio Italiano Brown Boveri. Il MiCeM, aperto stagionalmente da aprile a settembre ogni domenica pomeriggio, racconta l’epopea dell’industria estrattiva e cementiera del Casalese e il lavoro del minatore contadino, che per necessità alternava contemporaneamente due vite lavorative.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"