Articolo »

  • 31 maggio 2013
  • Casale Monferrato

Alle “Attività Produttive” da sabato arriva il digitale

Dal 1° giugno le e pratiche relative alle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (Scia) e ai procedimenti ordinari in materia di commercio in sede fissa (medie strutture), pubblici esercizi, commercio su aree pubbliche, occupazione di suolo pubblico e parrucchieri/estetiste potranno essere inoltrate allo Sportello Unico delle Attività Produttive (Suap) del Comune di Casale esclusivamente per invio telematico tramite messaggio di posta elettronica certificata (Pec). La nuova procedura deriva dall’applicazione del decreto del Presidente della Repubblica n. 160 del 7 settembre 2010: lo scopo è di procedere a una dematerializzazione dei documenti, semplificando così l’attività dello Suap e garantendo una gestione più rapida e automatizzata delle pratiche. Ogni singolo documento inviato dovrà quindi possedere la firma digitale dal richiedente. Nel caso questi fosse sprovvisto, i file dovranno essere sottoscritti digitalmente da una persona incaricata dallo stesso con procura speciale (il modello di procura per firma digitale, insieme a tutto il materiale relativo ai procedimenti, può essere scaricato dalla sezione Modulistica del portale www2.comune.casalemonferrato.al.it/unico/unicopubblicazione.nsf/FrameOspite?OpenFrameSet). Sempre dal 1° giugno entreranno in vigore anche le nuove tariffe dello Suap stabilite e deliberate dall’amministrazione. Le pratiche dovranno essere provviste di una copia dell’attestazione di versamento della tariffa corrispondente, che potrà essere effettuato sul conto corrente postale n. 16943151 intestato al Comune di Casale Monferrato, indicando come causale “Diritti istruttoria pratiche Suap”. Qualora sia necessaria l’apposizione della marca da bollo, sarà opportuno provvedere al pagamento dell’importo della marca mediante modello F23 (codice tributo 456T), allegandone una copia in formato .pdf. Le ricevute di pagamento dei diritti d’istruttoria e dei bolli non necessitano della firma digitale. Per l’invio si dovrà utilizzare l’indirizzo di posta elettronica certificata sportellounico@pec.comune.casale-monferrato.al.it. Le pratiche presentate con le vecchie procedure o in maniera non corretta saranno dichiarate irricevibili e non avranno alcun effetto giuridico. Per l’inoltro delle pratiche si consiglia di avvalersi, ove previsto, della procedura ComUnica, utilizzando il portale www.impresainungiorno.gov.it/ (che permette di ottemperare agli obblighi di legge verso Camere di Commercio; Inps, Inail e Agenzie delle Entrate, inoltrando la Comunicazione Unica a un solo destinatario che si farà poi carico di trasmettere agli altri Enti le informazioni di competenza), allegandovi la Scia. Sarà quindi compito del Registro Imprese della Camera di Commercio inviarla immediatamente, insieme a tutti suoi contenuti, allo Suap del territorio competente. Al fine di incentivare questo servizio, che riduce la possibilità di errori, le tariffe dei diritti di istruttoria per le pratiche Suap presentate tramite www.impresainungiorno.gov.it/ sono ridotte del 50%. «La nostra Amministrazione ha fatto grandi investimenti nel discorso delle semplificazioni - ha dichiarato l’assessore e vice sindaco Giuseppe Filiberti - e con le nuove procedure relative allo Sportello Unico potremo offrire un sistema più efficace di inoltro e gestione delle istanze. Si tratta di qualcosa di nuovo ma sono sicuro che grazie alla collaborazione tra i nostri Uffici e le imprese riusciremo a far funzionare in maniera efficiente e a migliorare questo utile servizio».

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!