Articolo »

  • 16 ottobre 2021
  • Pontestura

Doppio appuntamento

Weekend in musica con "Armonie in Valcerrina" e "Settimana Vivaldiana"

A Fubine la presentazione del volume “Armonie della natura e umane passioni”

La violoncellista Erica Piccotti nello scatto di Laure Jacquemin

I giovani concertisti, dopo la preparazione in conservatorio e gli approfondimenti con programmi di studio, partecipano a concorsi nei quali emergono i migliori, destinati ad affermazioni internazionali.

E’ in questa fascia che va dai 20 ai 30 anni che Anna Bardazza da oltre vent’anni effettua le sue attente ricerche presentando al Festival di Armonie in Valcerrina gruppi giovanili già apprezzati e solisti di eccellenza.  Sabato 16 ottobre alle 16 nella chiesa di Sant’Agata di Pontestura si esibirà un duo italo-tedesco formato da Erica Piccotti di 22 anni al violoncello in coppia con Julius Asal di 24 anni al pianoforte, entrambi già in possesso di un curriculum musicale di notevole pregio. 

Erica Piccotti, diplomata in violoncello con lode e menzione d’onore ha debuttato in diretta RAI per l’Accademia di Santa Cecilia a soli 13  anni ed ha ricevuto l’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana “per gli eccezionali risultati in campo musicale in giovane età”. La sua partecipazione a concorsi internazionali è stata fruttuosa: nel 2012 è stata definita la migliore violoncellista del Conservatorio Santa Cecilia, nel 2014 ha avuto il premio Rotary di Roma, nel 2015 l’Inne Wheel, nel 2016 il premio Tullio Besa di Cremona, nel 2019 le è stato assegnato il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana di Siena. 

Nonostante le difficoltà per la pandemia, la sua attività concertistica è proseguita intensa sia come solista sia in formazione cameristica esibendosi allo Iuc di Roma, al teatro La Fenice con il Triplo Concerto di Beethoven, ai festival Bustan di Beirut, a Sarasota, Cordas e piano di Belo Horizont, Saint Tropè, al Paganini di Genova, ai Due Mondi di Spoleto, al Vertice di Siena con un violoncello Stradivari, all’Ara Paci di Roma, per Mondomusica e al museo del violino di Cremona al Supercello Festival di Pechino.

Julius Asal, nato e vissuto in una famiglia di musicisti, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Francoforte ed ha continuato gli studi a Berlino presso la scuola Hanna Eisler. Nel corso della sua carriera ha collaborato con musicisti affermati e con il quartetto Faurè fondato nel 2012. In concorsi internazionali ha vinto la prima competizione a soli nove anni. Ha poi ottenuto il primo premio al Golden Tast International Piano Competition, nel 2017 ha raggiunto la finale al prestigioso concorso Busoni classificandosi primo nelle audizioni europee dei giovani concertisti ed è stato insignito del Premio Steinway.

Recentemente gli è stata assegnata la medaglia d’argento al concorso internazionale Palma d’Oro con premi speciali alla competizione internazionale in onore di Brahms. La passione di Asal per la musica e la sua intensa attività di solista e camerista che lo hanno portato in America, Inghilterra, Italia, Spagna e Svizzera con numerose registrazioni trasmesse da varie emittenti non gli impedisce l’approfondimento di aspetti storici e filosofici tanto da tenere conferenze sul tema dell’orientamento musicale  come filosofia di vita.

Per la varietà dei temi e la gradevolezza all’ascolto, le Sonate di Beethoven sono costantemente presenti nei repertori di ensemble internazionali. Sabato a Pontestura, il duo Piccotti –Asal eseguirà una fra le più note, la n. 4 op.102 n.1. Seguirà l’Adagio e Allegro op. 70 e Fantasiestuche op.73 composte intorno alla metà dell’ottocento da Robert Schumann per pianoforte e strumento a fiato, adattabile per indicazione dallo stesso autore a violoncello. Il pomeriggio musicale si concluderà con la sonata in do Magg. op 119 del musicista russo Prokofiev. La difficoltà dell’esecuzione potrà evidenziare la maturità degli interpreti e la loro capacità virtuosistica.

Vivaldi torna in Monferrato

La VI edizione della Settimana Vivaldiana Nazionale, organizzata dall’Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” in collaborazione con il Management Artistico Musicorner, sceglie la Parrocchia di Santa Maria Assunta a Fubine. Oggi sabato 16 ottobre, la chiesa ospiterà alle 20.30 la presentazione del volume “Armonie della natura e umane passioni - Antonio Vivaldi: Concerti, Sinfonie e Sonate a Programma”, cui seguirà lo spettacolo musicale “I Concerti della Natura” con protagonisti I Solisti dell’Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi” (Ludovico Allegro - flauto, Giulia Arnaud e Arianna Reali - violini, Stefano Musolino - viola, Anna Sakarova - violoncello, Giovanni Campa - contrabbasso) diretti al clavicembalo da Roberto Allegro.

Il programma prevede l’esecuzione del Concerto in sol maggiore RV 151 “Alla Rustica”, il Concerto in re minore RV 129 “Madrigalesco”, Il Concerto in re maggiore RV 428 “Il Gardellino”, la Sinfonia in si minore RV 169 “Al Santo Sepolcro”, il Concerto in la minore RV 161, il Concerto in si bemolle maggiore “con Flauto di ripieno” RV 163 “Conca”, la Sonata a quattro “Al Santo Sepolcro” RV 130 e il Concerto in fa maggiore RV 433 “La tempesta di mare”.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!