Articolo »

Capitale del Fumetto

Casale Comics & Games fa boom! Tra tanti “big” e i cosplayers

Sabato 25 e domenica 26 maggio

Cosplayers sono attesi per la sfilata tra le vie del centro storico

CasaleComics & Games si presenta alla sua settima edizione rinnovando una formula che il 25 e 26 maggio coinvolge tutta la città, persino più di quanto ha fatto nel 2023. Apertura cancelli e inaugurazione sabato 25 maggio alle ore 10 e sarà presente lo stesso Giandroide, la popolare mascotte.  

La mascotte della comics sarà sulle magliette della Stracasale, competizione podistica che sostiene le attività di Anffas e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Il giorno della gara venerdì 24 maggio, si avrà la possibilità di acquistare i biglietti per la nostra fiera direttamente sul posto, mentre tutti i bambini sotto i 10 anni che partecipano alla corsa avranno il biglietto gratuito per CasaleComics. 

Altra iniziativa benefica legata alla Comics sarà quella con Solidal per la Ricerca e il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), che si esprime nelle Tavole della Ricerca messe a disposizione da Creative Comics di Daniele Statella e realizzate da celebri disegnatori e artisti che verranno messe all’asta domenica 26 maggio e il cui ricavato è devoluto interamente alla ricerca.  Ricerca che si potrà sostenere acquistando al Castello di Casale una serie limitata di scatole in metallo dei famosi Krumiri Rossi, personalizzate e personalizzabili dagli illustratori.

Casalecomics quindi non solo più grande, ma anche più buona, vediamo per ogni area cosa conterrà. 

Anche il Gruppo Stat dà il proprio contributo alla riuscita della prossima edizione di CasaleComics&Games. 

I mezzi di Stat Turismo, azienda del Gruppo, offriranno un servizio navetta gratuito no stop per i visitatori della Comics congiungendo i due principali poli della manifestazione: Castello e Palafiere Riccardo Coppo.  

Il servizio sarà attivo nei due giorni della fiera, sabato 25 e domenica 26 e negli stessi orari di apertura, dalle 10 alle 19.   

I mezzi coinvolti saranno tre, ciascuno da 50 posti.

120 artisti da tutta Italia

Dedicata ai fumetti una vasta area del primo piano al Castello e parte degli spalti.  Qui troverà posto l’Artist Alley con circa 120 artisti da tutta Italia, il che la rende tra le più grandi per questo tipo di manifestazioni. 

Tra i nomi di spicco del fumetto italiano citiamo Daniele Statella, Emmanuele Baccinelli, Giuseppe Candita, Antonello Catalano, Viviana Giovannini,  Andrea Cavaletto, Luka Bonardi, Max Avogadro, Roberto Zaghi, Walter Trono, Ugo Verdi, Rosa Puglisi, Fabiano Ambu, Alessandro Sidoti, Rossana Berretta, e poi ancora i ragazzi del Mecenate Povero (progetto di divulgazione dedicato al fumetto indipendente e autoprodotto), il collettivo Popcorn Project, Leonardo Piantoni Studio, Alessandra Rostagnotto, Marco Tabilio e ovviamente molti, molti altri.

David Lloyd

Sarà presente al Castello in entrambi i giorni della Comics un’icona del fumetto contemporaneo: David Lloyd. A lui si deve il capolavoro di Alan Moore “V per Vendetta” e quindi anche buona parte delle immagini del famosissimo film, compresa l’iconica maschera di Guy Fawkes. Avrà una mostra dedicata che ne ripercorrerà l’intera carriera e un incontro con il pubblico domenica 26 maggio, intervistato da Mario Petillo per un’ora di domande e risposte sulla sua carriera.

Altra star dei comics attesa a Casale è Yoshiko Watanabe, creatrice di anime come Astro Boy, ma che ha partecipato anche a capolavori dell’animazione italiana come “La gabbianella e il gatto” e “La Freccia Azzurra”. Al Castello il 25 e 26 maggio sarà possibile incontrarla, avere la stampa autografata a tiratura limitata realizzata per CasaleComics e naturalmente vedere la sua mostra “Yoshiko’s Oni”, dedicata ai demoni giapponesi che lei sa rendere particolarmente simpatici. 

Mostra imperdibile nel maniero sarà  “Bestiale - Le creature di Francesco Barbieri”  dove potremo esplorare l’impressionante bestiario creato da questo famoso artista Disney che ha reinterpretato Giandroide per il manifesto di questa edizione.

Area Giappone

Al Castello la sala Marescalchi si trasformerà nell’Area Giappone continuando una fruttuosa collaborazione tra la Comics e l’Associazione Yamato di Casale. Filo conduttore dell’area: un cielo di gru in origami, che accoglierà il pubblico come simbolo di pace e buon augurio!  

Sono tantissimi i laboratori, workshop e incontri a cui potrà partecipare il pubblico di Casale Comics: si potrà giocare con i kanji-ideogrammi e la lingua giapponese, fare laboratori di origami per scoprire i segreti dell’arte di piegare la carta e tentare Omikuji - il gioco della fortuna, che ‘svelerà’ il futuro. L’immancabile area bonsai sarà arricchita dall’esposizione di suiseki, le pietre da contemplazione e da ceramiche artigianali legate alla tradizione giapponese. Si potranno sperimentare la calligrafia Shodo con la maestra Vera Marchini e la pittura a inchiostro con il maestro Shozo Koike, ma anche imparare a preparare il tè matcha e giocare con gli scacchi giapponesi con la federazione italiana di Shogi e per i più piccoli non mancherà il teatro di carta Kamishibai. 

E poi... la raffinata arte della xilografia con l’artista Asako Hishiki, ma anche giocare a diventare un manga grazie all’abilità di Manu, oppure diventare modelli nelle mani di Simona che, professionista del face painting per il Comics dipingerà volti e pancioni a tema nipponico! 

E ancora visitare lo stand con le creazioni in stoffa e carta di Emiko Miyazaki e oggetti di artigianato di Kiyoko Miyagoshi e poi anche un laboratorio di degustazione del sake! Novità di quest’anno, l’angolo dedicato alla vestizione dello Yukata, il kimono estivo; Tina Alves sarà a disposizione per farà indossare gli abiti tradizionali e fermare il momento con immagini che sembreranno catturate in Giappone.

Oltre a stand, laboratori e giochi, ci saranno anche presentazioni librarie dedicate ai più piccoli (‘Saki’ la coraggiosa volpina che lotta con gli Yokai o ‘l’oceano di Gaudì’ una storia della tradizione con protagonista la tartaruga), ma anche ai più grandi con l’editrice NuiNui e l’autore di ‘Vita da Otaku’. Conferenze a tema manga e una bellissima mostra ‘I Manga nei Francobolli’ della collezione di E. Scarpetti del circolo filatelico casalese. 

In quest’area sarà possibile incontrare due ospiti davvero speciali: domenica 26 arriva Eriko Kawasaki, alias Erikottero, content creator, cantante e insegnante di giapponese, famosa per i suoi video in cui illustra le differenze tra Italia e Sol Levante.  

Altra ospite di quest’area sarà Valentina Gattuso autrice dei libri per ragazzi Saki e lo spirito di Yamato e Saki e il ritorno al tempio magico.

I Cosplayer

I Cosplayer sono un punto focale di CasaleComics: sabato 25 maggio  vedremo l’immancabile sfilata per il centro città e nella stessa giornata ci sarà anche una esibizione non competitiva per tutti quei cosplayer che vogliono anche solo salire per la prima volta su un palco. 

Domenica 26 maggio per i più esperti di questo mondo ci sarà una super gara del campionato italiano organizzato da C’mon Cosplay insieme all’ormai storico sodalizio con MoguWork. Il contest prevede ricchissimi premi in palio e una giuria di eccezione con diversi nomi già annunciati come Ethain Cosplay, Edoardo Penato e Caterina Rocchi, in arte Mochi Chuu, cosplayer molto famosa e apprezzata in tutto il mondo. 

Doppiaggio con Pannofino

Un must da quando è nato Casale Comics, inquietanti e paurosi i sotterranei sono il posto perfetto per allestire un’escape room molto orrorifica. Quest’anno si utilizzeranno per la prima volta i sotterranei nel primo cortile del Castello gli Arcadi PMC ci faranno immergere nel mondo di Fallout, videogioco e serie televisiva del momento.

I personaggi più noti di questo mondo sono sempre amatissimi dal pubblico di CasaleComics&Games. Il nome più conosciuto è Francesco Pannofino, atteso domenica 26 maggio, ma certo non è l’unico: ci sarà anche Patrizia Scianca, voce di Goku bambino in DragonBall, che domenica 26 sarà protagonista dello spettacolo “Anime d’Anime” al Teatro Municipale insieme a Federica Valenti, voce di TonyTony in OnePiece.  Un’altra star è Riccardo Suarez che insieme a Rossa Caputo è una delle voci dell’anime più seguito dalla genZ: HazbinHotel. 

Infine attesissimo anche Gianluca Iacono mitica voce di Vegeta di Dragonball.

Dario Moccia 

Al PalaFiere sabato 25 maggio potremo incontrare un altro superospite di CasaleComics, si tratta di Dario Moccia, creator, fumettista e collezionista e uno degli streamer più amati dai ragazzi. Programma e biglietti sono disponibili sul sito www.casalecomicsandgames.it. 

Un luogo di dibattiti, incontri e scoperte è il palco Pop all’interno del PalaFiere dove ospiti lungo i due giorni saranno Daniele Daccò (il Rinoceronte), Mario Petillo, Alessandro Falciatore ed Eva Impact e sabato arriva anche  l’Art Attack di Giovanni Muciaccia.

Area Lego

Ben 1000mq dedicati ai celebri mattoncini in un’area dedicata curata da RisingBricks in collaborazione con Paola e Marco Maffè. E proprio tra gli espositori ci sarà anche il casalese SuperLorenzo, Lorenzo Nikolai Novikov, otto anni è tra i più piccoli Lego designer italiano. Appassionato di mattoncini Lego fin da piccolissimo con grande impegno e dedizione è arrivato a realizzare

una  My Own Creation di circa 78mila pezzi riproducendo l’intera Isola di Super Mario. Viene premiato come il più giovane espositore internazionale al Model Expo Italy di Verona nel 2024.

Sempre nel 2024 viene supportato da Nintendo come più piccolo promotore italiano di Super Mario.

E ancora il Wrestling

Un’area dedicata al modellismo dove scoprire i segreti dei Gunpla. L’area KPop, un contatto con la  cultura e la musica Koreana: l’area Wresting per scontri tra campioni. 

Musica 

Gli appuntamenti più attesi sono sul palco principale del Palafiere. Ritorna sabato 25 maggio Giorgio Vanni e questa volta non è da solo: ad accompagnarlo ci sono i Figli di Goku (con special guest: Max Longhi). Il 26 maggio ritorna un’artista che non ha certo bisogno di presentazioni: Cristina d’Avena, ma segnaliamo anche il concerto dei Gremlins Soundtracks - Movie & TV Tribute Band.

Le mostre dedicate al fumetto d’autore non saranno solo al Castello. Ce ne sono altre tre nel centro cittadino: il Coro delle Monache della chiesa Santa Caterina (via Trevigi 16) ospita “Mo(l3)stra” la mostra del collettivo Moleste che comprende alcune delle più famose firme del fumetto femminile italiano (fino al 26 maggio con i seguenti orari: domenica 19, sabato 25 e domenica 26 maggio ore 10 – 13; 14 – 19 / venerdì 24, ore 15 – 19). 

Oggi in Seminario

Nella biblioteca del Seminario troviamo “Le Mappe di Marco Polo, dove gli antichi documenti di questo luogo incantato dialogano con le mappe uscite dalla fantasia di Marco Tabilio (inaugurazione il 24 maggio alle 17. Orari fino al 9 giugno: sabato 25 e domenica 26 maggio ore 10 – 13; 14 – 18, / nei giorni 1,2,8 e 9 giugno ore 15 – 18). 

Nel complesso ebraico

Il Complesso Ebraico ospita “La Storia, vista dall’alto” con le dettagliate tavole di Giorgio Albertini che ricostruiscono ambienti e vicende del passato (inaugurazione domenica 26 maggio ore 11). Orari fino al 16 giugno: domenica 26 maggio e tutte le domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17,30, da lunedì a venerdì solo su prenotazione al 0142 71807 dalle 8,30 – 12,30, chiuso il sabato. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Giorgio Mesturini

Giorgio Mesturini
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!