L'area cargo di Fiumicino acquisita dalla Argol - Si rafforza il polo logistico casalese
La casalese Argol, società leader nella logistica integrata, acquista da Aeroporti di Roma il business del Cargo.
«Con un potenziale di movimentazione per anno di 300.000 tonnellate, l'air cargo di Fiumicino, recentemente ristrutturato copre una superficie di 25.000 metri quadrati ed un piazzale per la movimentazione di circa 17.000 mq. La Cargo area nasce come un nuovo ed imponente sistema integrato di trasporto delle merci in Italia, ideale per favorire l'intermodalità di treni, aerei ed autotrasporto», spiega un comunicato diramato da Coniolo, dal quartier generale del gruppo Bonzano.
Il passaggio delle consegne è avvenuto tra Maurizio Basile, amministratore delegato di Aeroporti di Roma (società che dal mese di settembre vede al vertice l'ex presidente della Provincia di Alessandria Fabrizio Palenzona) e il presidente di Argol Piero Carlo Bonzano. Le cifre dell'operazione non sono state rese note.
Con l'acquisizione di ADR Cargo, Argol «amplifica la propria posizione di operatore globale della logistica integrata». E, viene sottolineato da Coniolo, questa acquisizione comporterà sicuramente una ricaduta positiva anche nel Casalese, infatti Argol «mantiene e rafforza qui il polo direttivo, amministrativo e di engineering di tutte le proprie attività, facendo della nostra città uno dei principali poli logistici a livello nazionale ed europeo».
Con un fatturato complessivo di gruppo di 363 milioni di euro, 48 siti operativi logistici in Italia e all'estero, ARGOL occupa 400.000 mq di aree logistiche delle quali 115.000 coperte, mentre gli occupati sono complessivamente 4.474.
«Il consolidamento di ARGOL nel tessuto produttivo di Roma rappresenta una sfida ed un impegno di rilevanza strategica per il nostro gruppo», ha dichiarato il presidente Piero Carlo Bonzano, che aggiunge: «Roma si sta dotando di strumenti importanti intorno all'area del suo aeroporto di riferimento, basti pensare agli insediamenti che si sono sviluppati lungo l'asse viario autostradale che collega l'aeroporto di Fiumicino alla capitale. Mi auguro che il Paese sappia trovare una definizione finale del Piano Generale Trasporti e che si giunga al più presto ad una definizione dei poli industriali che ruotano intorno al trasporto aereo, il nostro Paese non può rimanere fuori da una competizione industriale che vede le imprese italiane impegnate in mercati complessi e competitivi».
Argol è una azienda italiana operante a livello globale che offre una vasta gamma di servizi di logistica integrata per la gestione dell'intero ciclo produttivo della supply chain per i principali gruppi industriali italiani ed esteri nei settori dell'energia, dell'elettronica, dell'impiantistica meccanica ed aerospaziale. Applicazioni specifiche sono dedicate ai settori dell'automotive, del food e nel settore della sanità e della difesa.
Una curiosità: la sigla aziendale nasce dalle lettere iniziali dei nomi delle mogli (Argentina e Olga) dei due fratelli Bonzano (Luigi e Bruno), figli del fondatore di IBL, la prima azienda del gruppo di famiglia.