Articolo »

Domenica scorsa

Moncalvo, un debutto alla grande per la Fiera del Tartufo

Il primo premio ancora a Davide Curzietti con un esemplare di 600 grammi

Il presidente della commissione Michele Rampone domenica in fiera

È un esemplare singolo di 600 grammi il tartufo che si è aggiudicato il prestigioso premio “Tartufo d’oro” di Moncalvo. Domenica scorsa si è tenuto il primo dei due appuntamenti della Fiera Nazionale del Tartufo che quest’anno raggiunge le 69 edizioni.

Sei chili di diamanti grigi portati in concorso, più del doppio dell’anno scorso quando durante la prima domenica di fiera ne erano stati portati appena due chili e mezzo. Stesso vincitore però della passata edizione. Il Tartufo d’oro lo ha infatti rivinto Davide Curzietti, commerciante di San Marzano Oliveto, Asti, che ha portato un bellissimo esemplare del peso di 600 grammi, contro il vincitore dell’anno scorso che toccava appena i 360 grammi. “Lo ha trovato un amico trifolao di Voghera”, ha commentato Curzietti rimarcando “il difficile periodo che stanno vivendo gli amici trifulai a causa della siccità e del tempo sfavorevole per la cerca dei tartufi”.

Dello stesso avviso è Piero Botto, presidente ATAM, l’associazione trifolai astigiani e monferrini e membro della giuria presieduta da Emilio Lanfrancone, che ha ricordato come il tartufo sia fatto dal 90% di acqua e che la carenza di piogge e le elevate temperature danneggiano enormemente la qualità dei diamanti grigi. “Possiamo dire che le premesse sono buone per il prosieguo della stagione. Attendiamo le piogge e che le temperature si abbassino per avere esemplari più grandi e soprattutto più profumati”, ha detto Botto che insieme agli altri giurati ha faticato a giudicare i tartufi in concorso e decretare il vincitore. Prezzi dal cercatore destinati anche a scendere che a oggi si aggirano intorno ai 200 euro all’etto per i pezzi piccoli, 300 per quelli più grandi, fino a raggiungere anche i 500 euro per i pezzi singoli di particolari dimensioni.

La bella giornata ha favorito la grande affluenza di pubblico che sin dalla mattina presto ha affollato il centro storico di Moncalvo e fatto acquisti nei banchi degli oltre 130 espositori dislocati tra le due piazze principali della città. Prima delle premiazioni il sindaco Christian Orecchia ha ricordato le numerose attività collaterali alla Fiera, l’assessore regionale Marco Gabusi ha sottolineato come “il tartufo e le nostre fiere siano un settore strategico per la nostra Regione”, mentre il vicesindaco aleramico Andrea Giroldo ha parlato del murale che in primavera sarà realizzato sotto gli antichi portici di piazza Carlo Alberto con i personaggi nati dal pennello dell’artista Mario Pavese e realizzati da Luca Mancini.

Presente anche una delegazione del Centro studi nazionale del Tartufo di Alba al servizio del consumatore per valutare e controllare i tartufi. Diversi gli interventi si sono succeduti tra cui quello di Luisella Braghero che ha parlato della prossima Fiera Nazionale del Bue Grasso di Moncalvo mentre il presidente della commissione Fiera del Tartufo, Michele Rampone ha ricordato come funziona la premiazione con le categorie riservate a trifolai e commercianti e invitato tutti i presenti alla prossima domenica, 29 ottobre, con il secondo appuntamento della Fiera durante il quale sarà assegnato lo “Zappino d’argento” al miglior tartufo singolo. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!