Articolo »

Opere pubbliche

L'inaugurazione di piazza Luigi Gherzi a Lu

Progetto di riqualificazione nel cuore del borgo monferrino

Il taglio del nastro di sabato pomeriggio a Lu

«Ce l’abbiamo fatta!» È il “grido” di gioia del Sindaco Franco Alessio al taglio del nastro della nuova Piazza Gherzi. Il cuore pulsante del concentrico luese, intitolato al concittadino Generale di Brigata Luigi Gherzi, Medaglia d’Oro al Valor Militare, Comandante della fanteria della Divisione "Acqui" di stanza a Cefalonia dove venne fucilato dai tedeschi il 22 settembre 1943, è stato infatti sottoposto a un deciso restyling a rievocare, in forme attuali e contemporanee, l’antico aspetto dell’ex peso pubblico. Un cantiere, annunciato alla cittadinanza in un incontro pubblico nel marzo 2022, che si pone sulla scia dell’avvenuto rifacimento della vicina Piazza Montalto e della riuscita intitolazione di Piazza Nils Liedholm a Cuccaro, avvenuta ad aprile.

Il paniere di interventi ha compreso la sostituzione dell’asfalto con pavimentazione in porfido e pietra di luserna, il rinnovo degli arredi urbani, l’installazione di un punto di ricarica dei veicoli elettrici, l’implementazione del verde e, soprattutto, la posa di un’arcata in acciaio, fornita dalla Marmoinox di Canelli, in ricordo della preesistente struttura che tempi addietro sovrastava il peso, di un suggestivo gioco di luci in notturna e di una zona adibita a giochi d’acqua. Infine, sui due setti che incorniciano quest’ultima, svetta lo skyline dell’abitato comunale: un angolo all’ingresso della Piazza che assurge, nelle parole del Primo Cittadino, a «invidiabile biglietto da visita del borgo luese. Il domani è diventato oggi – ha sottolineato il Sindaco Alessio - Non era preventivabile un lasso di tempo così lungo da quando hanno debuttato i lavori. Abbiamo dovuto affrontare degli “intoppi”, contrattempi vari che hanno rallentato l’attività del cantiere: cito solamente le difficoltà e le problematiche, con annessi costi, relative alla sistemazione del muretto del marciapiede. Ce l’abbiamo fatta nel creare una stagione caratterizzata dalla realizzazione di interventi di riqualificazione urbanistica che oserei dire “epocali” e che segneranno la storia del nostro paese: È stato un vero e proprio atto d'amore compiuto dall'Amministrazione nei riguardi del proprio territorio. Sfruttiamo al meglio ciò che è stato messo in atto per far progredire la nostra comunità. Piazza Gherzi, rinnovata e abbellita, è di tutti: ognuno di noi ne sia il geloso custode e impedisca il compiersi di atti vandalici».

«Prima di questo intervento – ha proseguito Alessio - era un luogo disordinato dove regnavano il parcheggio selvaggio e una viabilità irrazionale: più che una Piazza, vista da lontano assomigliava a una sorta di baraccopoli. L’opera non porta tanto la firma dell'Amministrazione e dei suoi progettisti, ma soprattutto di tutti coloro i quali credono nelle potenzialità che il nostro paese possiede. Soltanto innovando e rinnovando si potrà contrastare il declino demografico di una comunità che da diverso tempo ogni cambio d’anno, purtroppo, certifica: l’immobilismo che ha contraddistinto i primi anni Duemila probabilmente ne è stata la causa».

A corollario della cerimonia, cui ha preso parte, fra le autorità intervenute, il Consigliere Provinciale Stefano Zoccola, l’Amministrazione ha premiato gli alunni della Scuola Primaria che si sono distinti in raffigurazioni artistiche ispirate alla riqualificata Piazza: Iris Mariuzzo, classe 4° (1° Premio), Manuele Capra, Classe 5°, e Anita Alessio, Classe 4° (2° Premio ex aequo) e Maria Paola Ferrero Torres, Classe 1° (3° Premio). Un’analoga esposizione di disegni ha coinvolto i bambini della Scuola dell’Infanzia.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!