Articolo »

Tutti gli appuntamenti teatrali e musicali dell'agosto monferrino

Nel periodo estivo il Monferrato non solo sarà il palcoscenico di numerosi eventi gastronomici ma ospiterà anche diversi spettacoli teatrali e molte esibizioni musicali. Un'estate da vivere in Monferrato! Dal 3 agosto «Castelletto Merli Palcoscenico - Festival del Teatro per Passione» Weekend teatrale a Castelletto Merli dove da venerdì a domenica 5 agosto si terrà la 1ª edizione del «Castelletto Merli Palcoscenico - Festival del Teatro per Passione» con il Premio Magnoberta che verrà attribuito alla compagnia giudicata maggiormente meritevole fra le tre che sono state selezionate dalla commissione guidata dalla direttrice artistica Maria Potenza. In gara, nel piazzale retrostante il Municipio di Castelletto Merli, in via Roma, vi saranno tre compagnie che il teatro lo fanno per diletto ma con professionalità e grande passione, che è la particolarità messa al centro di tutti gli obiettivi del Festival realizzato dall’associazione «Io Vivo Castelletto» con l’aiuto economico di Distilleria Magnoberta e da Cassa di Risparmio di Asti – Filiale di Moncalvo con l’appoggio di Patrocinio, del Comune di Castelletto Merli, della Comunità Collinare Valcerrina, delle Province di Alessandria ed Asti e della Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte. A contendersi il premio (in denaro e omaggi) saranno la «Compagna Teatrale Fubinese» con lo spettacolo «Minestrone con le cotiche», la Compagnia astigiana «Il Bugiardino» con lo spettacolo «Briciole di Follia», e infine la Compagnia ‘dla Baudetta di Villafranca d’Asti con lo spettacolo «Sensa fin». La compagnia fubinese aprirà la competizione venerdì 3 agosto, con inizio alle 21, la Baudetta domani, sabato 4 agosto, il Bugiardino chiuderà domenica 5 agosto, quando al termine di tutto sul palco saliranno i vincitori proclamati dalla giuria composta da due esperti di teatro ed un terzo giurato che cambierà ogni sera e sarà indicato dalle stesse Compagnie gareggianti in modo da garantire maggior trasparenza. Tutte e tre le compagnie porteranno sul palcoscenico castellettese rappresentazioni “comico brillanti”, il filone conduttore sul quale nasce Castelletto Merli Palcoscenico. La compagnia fubinese porta a Castelletto uno spettacolo con un copione che pone una domanda inquietante: cosa faranno i tre Re Magi d’estate? Da essa è nato lo spettacolo ‘Minestrone con le cotiche’, uno show che cerca di dare risposte ai grandi perché della vita. Ce n’è anche per il futuro dei tre porcellini e per il passato dei segnali stradali... La «Compagnia d’la Baudetta» che nasce oltre 25 anni fa, nella gara di Castelletto Merli porterà “Sensa Fin”, una storia costruita su testi auto-prodotti. La Compagnia Il Bugiardino con “Briciole di Follia” proporrà una brillante parodia sul tema della follia, partendo da alcune domande: chi può giudicare la sana follia? Chi la sa riconoscere? Quante follie esistono? Esiste davvero la sana follia? Gli appuntamenti iniziano alle ore 21.00 presso il piazzale retrostante il Municipio. A creare il logo del Festival, che riproduce il palcoscenico e le colline di Castelletto Merli, è stato il designer e comunicatore monferrino Davide Gallina. Per informazioni: tel. 335 8392110. Moncalvo - Festival Cacciano da sabato 4 a sabato 18 agosto La crisi non frena la musica di qualità. È il messaggio che vuole lanciare l’edizione 2012 del Festival Guglielmo Caccia, manifestazione che da dodici anni vede giungere a Moncalvo musica da camera e non solo per portare “incantesimi musicali nelle magiche sere d’estate”. Una rassegna, curata dal Circolo Filarmonico Astigiano diretto da Lia Lizzi Balsamo e promossa dal Centro Civico Montanari e dal Comune di Moncalvo, che anche quest’anno torna nella città del noto pittore della Controriforma con la sua consueta formula itinerante. Si comincerà domani, sabato 4 agosto alle ore 21.30 in Sant’Antonio (via XX Settembre) con “Butterfly”, spettacolo dedicato alle musiche di Verdi, Puccini, Mascagni, Bizet, Gounod, Lèhar ed altri compositori che verranno evocati dalle note del pianoforte di Francesco Savergnini e dalla voce del soprano Laura Giorcelli. Il programma di sala prevede l’esecuzione di “Habanera”, da “Carmen” di G. Bizet, “Tacea la notte placida” da “Trovatore” di G. Verdi, “Mi chiamano Mimì” da “Bohème”, “Donde lieta uscì” e “Quando m’en vo’” di G. Puccini, “Sonata Op.26 n°12” di L. V. Beethoven, “So anch’io la virtù magica” da “Don Pasquale” di G. Donizetti, Vissi d’arte, vissi d’amore da “Tosca” di G. Puccini, “Air des bijoux” da “Faust” di C.Gounod, “Tace il labbro” da “La vedova allegra” di F. Lèhar. La voce sarà quella del soprano Laura Giorcelli, diplomata in Canto presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria e con un’esperienza di attività solistica sin da quando era appena undicenne. Tante le attività svolte e, in particolare, dal 2001 al 2003, ha collaborato sia con il coro che con il “Filarmonico” della “Scala” di Milano durante le tournées a Roma, Bucarest, Poznan, Mosca, New York ed altre città. Dal 2000 al 2008 è stata docente di canto all’“Accademia della Voce” di Torino e ha collaborato con molteplici Enti Lirici ed Associazioni culturali. Nell’ambito di svariate rassegne di teatro/danza si è esibita al “Teatro Carignano”, al “Teatro Nuovo” di Torino e recentemente al Teatro “Fonderie Limone” di Moncalieri. Il pianista Francesco Savergnini, originario di Asti, ha intrapreso all’età di quattro anni lo studio del pianoforte con A. Maffei e F. Actis, diplomandosi poi sotto la guida di G. Ratti presso il conservatorio “N. Paganini” di Genova per poi perfezionarsi attraverso diverse iniziative. In veste di pianista ha all’attivo diversi concerti come solista e come accompagnatore, spaziando dal repertorio pianistico classico e romantico al jazz e al blues. Si è avvicinato allo studio del clavicembalo e alla prassi esecutiva antica seguendo i corsi estivi organizzati dall’Istituto Vivaldi di Bolzano. Nel 2006 ha fondato insieme a S. Massone l’“Ensemble Claudio Monteverdi”, di cui è direttore. Dopo l’appuntamento di domani, il Festival Guglielmo Caccia proseguirà venerdì 10 agosto, nel tradizionale appuntamento con “Calici di Stelle”, l’evento promosso a livello nazionale dall’Associazione “Città del Vino” di cui Moncalvo fa parte. E prima di brindare “alle stelle” con i vini della Bottega del Vino di Moncalvo, la restaurata piazza Antico Castello ospiterà il concerto della New AT Big Band guidata da Cristiano Tibaldi, band leader e trombettista. Tanti gli elementi alle trombe, i tromboni, il pianoforte e la batteria i quali interpreteranno musiche, fra gli altri, di Duke Ellington, Gianni Basso, Charlie Parker, Riz Ortolani. Sabato 18 agosto la centrale piazza Garibaldi ospiterà le musiche di “Abbassa la tua radio per favor”, appuntamento a cura di “Le ragazze dello swing” in “The blue dolls show”. Il gran finale del Festival Guglielmo Caccia sarà quindi all’insegna della musica popolare italiana, quella del Quartetto Cetra, di Renzo Arbore, Di Luigi Tenco ma anche di Mina. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso libero e hanno inizio alle ore 21.30. Info: Comune di Moncalvo, tel. 0141 917505; Circolo Filarmonico Astigiano, tel. 0141 538057, 346 5761400. Folkermesse a Crea da domenica 5 agosto «La musica a Crea. Tre serate con il parco», è la rassegna che l’ente di gestione dei Sacri Monti con la collaborazione dell’associazione culturale «Ethnosuoni» di Casale organizzano, nell’ambito della 29° edizione della Folkermesse, che ha preso avvio a Casale il 14 luglio con il concerto dei Nish as Rish. Nata nel 1983 a Casale su iniziativa della locale Amministrazione Comunale e sotto la direzione artistica di Maurizio Martinotti, a partire dall’edizione ’95 Folkermesse ha avviato un processo di radicamento sul territorio trasformandosi in un evento di diffusione regionale: ogni edizione ha visto la partecipazione di un numero cospicuo di Comuni e altri enti pubblici e privati, con un cartellone di spettacoli programmati fra maggio a ottobre. La qualità della proposta artistica ha fatto sì che la Regione Piemonte abbia riconosciuto la rassegna come iniziativa di alto interesse culturale, inserendola nelle proprie iniziative. Il primo appuntamento vede protagonisti, nella serata di domenica 5 agosto, il gruppo folk Edaq: un progetto nuovo di alcuni dei più vivi rappresentativi musicisti del genere del Piemonte. La seconda serata, domenica 12 agosto, sarà animata dagli Ariondassa, tra i migliori interpreti della tradizione e del cosiddetto “folk-revival” a partire dagli anni ’70 sia per il livello divulgativo che per la qualità della ricerca sul campo. La kermesse si conclude domenica 26 agosto con i Tre Marrtelli che, con i loro 30 anni di carriera, sono una delle icone folk revival piemontese: il gruppo propone un repertorio di canti e danze provenienti da Monferrato, Langhe utilizzando una strumentazione acustica. Gli spettacoli avranno inizio alle 21.15 e si terranno all’aperto sulla piazza del Santuario del Sacro Monte di Crea. L’ingresso ai concerti è gratuito ed in caso di pioggia si svolgerà in luogo riparato. Sabato 9 agosto «Non-professional Festival» a Casorzo Raggiunta la quota di una ventina d’iscrizioni, la prima edizione del «Non-professional Festival» di Casorzo è pronta a partire. Il 9 agosto sera, giovedì prossimo, in Piazza della Cantina Sociale, avrà luogo la serata di gala del Festival. La manifestazione avrà inizio alle ore 21 con l’esibizione dei concorrenti davanti alle rispettive giurie di professionisti di danza e canto. A partecipare saranno cantanti solisti o gruppi vocali di qualsiasi genere musicale, con canzoni edite e inedite eseguite dal vivo; ballerini solisti, coppie o gruppi in qualsiasi stile, dalla danza classica, alla moderna-contemporanea, street dance, latino americana o balli da sala: tutti sono rigorosamente non-professionisti e con la data di nascita posteriore al 9 agosto 1987. A chiudere in bellezza la serata, avrà luogo un’esibizione di ballerini di rock’n roll acrobatico della Scuola Hastarock di Asti (maestri Trimarco Luca e Meri). Quindi la premiazione dei concorrenti. Chiediamo a Viviana Degiovanni, fra gli organizzatori dell’iniziativa, come sono andate le fasi preliminari del Festival: «Le iscrizioni non sono state tantissime, ma considerando che si tratta della prima edizione dell’iniziativa, e in più siamo in periodo di vacanze, direi che una ventina di partecipanti sono più che ok: l’importante è incominciare». Questo è il sesto anno che Casorzo con Associazione Arcobaleno, organizza manifestazioni estive di vario genere con finalità benefiche. Teatri di Confine dal 10 al 16 agosto Teatri di Confine giunge al giro di boa di agosto. Alle spalle un mese e mezzo di spettacoli e di viaggi tra le colline e le pianure piemontesi, e che proseguiranno ancora altre la metà di settembre, colorando con gli spettacoli teatrali l’ultima parte di questa estate! Il filo del festival teatrale itinerante infatti non si ferma, è anzi ricco di appuntamenti nei giorni che precedono e seguono il vacanziero Ferragosto. Venerdì 10 agosto, Teatri di Confine fa tappa nella piazza della fiera di Montiglio Monferrato con Claudio Madia e il suo Faccia da clown, uno spettacolo che lo storico conduttore dell’Albero Azzurro presenta per un pubblico di grandi e piccini: un vero saltimbanco non teme nulla, è avvezzo a catturare attenzione e destare meraviglia! Nel fresco parco della Rimembranza di Albugnano, sotto le stelle, alle 21.30 è invece possibile conoscere Marco Neri e lo show Il giocoequilibrista comico: il professionista della giocoleria comica torna a Teatri di Confine con le sue torce, le asce, le palle, i birilli e quegli strani strumenti a una ruota sola, con cui poi si sposterà a Montanaro, sabato 11 agosto, e domenica 12 a Ponzano Monferrato, sempre alle 21.30. Seguitelo per scoprire tutti i suoi segreti! I festeggiamenti per Ferragosto sono affidati ai Nanirossi: il duo circense torna a Teatri di Confine a grande richiesta di pubblico e amministratori! In frazione Piancerreto di Cerrina Monferrato, martedì 14, alle 21.30, i Nanirossi presentano Caffè Doppio: due camerieri spiritosi ma un po’ pasticcioni invitano il gentile pubblico all’inaugurazione del loro Caffè, tra cocktail e capriole, ricette improbabili e spettacolari numeri circensi! L’Associazione Piancerreto Equipe propone il Dopospettacolo conviviale per attori e pubblico. Come da tradizione, con Teatri di Confine il Ferragosto si festeggia a Rueglio! Fedele è anche l’appuntamento nel parco comunale alle 17 dove ritroviamo i Nanirossi con il Nanirossi show: Rodrigo e Josephina presentano il meglio del loro repertorio, conquistando il pubblico con la tecnica del “mano a mano” e i virtuosismi ad alto livello che i due artisti eseguono con grande facilità! Chiude la settimana centrale di agosto un altro appuntamento nell’alessandrino: giovedì 16 agosto, Cereseto è protagonista con il Faber Teater e il suo Emigramti: superata la 170esima replica, si attendono nuovi traguardi per la compagnia chivassese! Lo spettacolo che fa viaggiare per il mondo gli spettatori dalla propria sedia o poltrona continua a far sognare il pubblico con la sua poesia e le atmosfere d’antan… Il festival è organizzato dall’associazione culturale Teatri di Confine ed è una delle proposte culturali della marca territoriale-turistica “Po Confluenze Nord Ovest”, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT, del Parco fluviale del Po tratto torinese e delle amministrazioni comunali coinvolte e con il contributo del programma Gioventù in Azione, relativo all’azione del Servizio Volontario Europeo. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. Per informazioni contattare l’Associazione culturale Teatri di Confine 3492638032 o 3347412857. Teatro-picnic: un amore funambolico sabato 11 agosto a Crea È dedicata al viaggio - tra i borghi, tra i castelli, tra i generi - la terza edizione della rassegna «L’Altro Monferrato, percorsi d’arte e teatro tra borghi e castelli», a cura di AgriTeatro. Invito al viaggio rivolto al pubblico, a cui viene chiesto di spostarsi per seguire le proposte di spettacolo e di scoperta dei luoghi. Nei percorsi troviamo anche il Sacro Monte di Crea in un «teatro picnic» programmato per sabato 11 agosto. Attori e spettatori attraverseranno insieme a piedi boschi e prati per arrivare alla radura in vista del Monviso dove si rappresenterà «In equilibrio/spettacolo nella natura», a cura di Associazione Culturale Sarabanda, regia di Boris Vecchio. Due acrobati - Chloé Mura e Mathieu Hibon - incontreranno l’amore camminando su una corda tesa tra due rocce. Partenza prevista dal Santuario del Sacro Monte di Crea alle 18 verso Serralunga-Ponzano, performance dopo una quarantina di minuti e ritorno dopo aver gustato il cibo e il vino che ognuno ha portato da casa, per un momento conviviale tra pubblico e attori: «teatro picnic», appunto. Magia e acrobazia domenica 12 agosto a Castelletto Merli Un tuffo nel mondo della magia, dell’acrobazia e dell’equilibrismo caratterizzerà la serata di domenica 12 agosto a Castelletto Merli dove l’associazione «Io Vivo Castelletto» propone, per la «Serata Sotto le Stelle 4» lo spettacolo del noto gruppo torinese di arte di strada «Fratelli Ochner». A partire dalle 19, nel piazzale retrostante il Municipio di via Roma, scenderanno in pista personaggi stralunati: domatori strampalati, ballerine che compiono acrobazie aeree, pupazzi, giocolieri, equilibristi i quali si avvicenderanno sulla scena, alternando poesia e comicità in un omaggio al vecchio circo. Uno spettacolo per tutti, adulti e bambini. «La serata sotto le stelle è per noi una festa immancabile – spiega il presidente dell’Associazione Ugo Bertana – un appuntamento in allegria a metà dell’anno di attività associative». Durante la serata si svolgerà un’apericena con prodotti del luogo. Per informazioni: info@iovivocastelletto.org, www.iovivocastelletto.org, tel. 335 8392110. Mercoledì 15 agosto festa dell’Assunta e concerto in Santa Caterina La Santa Caterina Onlus presieduta da Marina Buzzi Pogliano non va in ferie e mercoledì 15 agosto organizza la festa patronale della chiesa di “Santa Maria delle grazie” detta ora di “Santa Caterina”; in sintesi : - Ore 10.30 messa solenne presso la chiesa “Assunzione di Maria Vergine” (Oltreponte) celebrata da don Renato Dalla Costa. - Ore 11.30, spostamento in S. Caterina per una meditazione musicale tenuta dal Coro gregoriano femminile “S Maria Assunta” diretto da Mattia Rossi. Programma: ‘Magnificat’ in alternatim con i versetti organistici di G.B. Fasolo, antifone ‘Assumpta est Maria’, ‘Beata Mater’, ‘Beatam me dicent’, off. ‘Ave Maria’ solenne. - Ore 12 recita dell’Angelus in collegamento con quello papale della Città del Vaticano. -Ore 12.30 aperitivo offerto dalla onlus. Programmato per domenica 16 settembre alle 18 un concerto degli Amici Cantores di Milano “Ad Iesum, per Mariam”. per i 600 anni dalla nascita di Giovanna d’Arco inglese. Si organizza per sabato 13 ottobre un Convegno sulle figure femminili del primo 500, in primis Anna d’Alencon. Concerto d’organo a Crea il 15 agosto Mercoledì 15 agosto alle ore 18 nel Santuario di Serralunga di Crea appuntamento con un concerto della Stagione degli “Amici dell’Organo”. Alla consolle dell’organo Gandini,uno dei più grandi del Casalese, siederà Paul Goussot, organista famosissimo in tutta la Francia come all’estero, per essere il titolare di uno dei più antichi e rappresentativi organi della sua nazione, il “Dom Bédos” di Bordeaux, meta di visite da tutto il mondo. Lo stesso Goussot si esibirà poi anche a GRONDONA sabato 18 alle ore 21.15, proponendo un programma di raffinatissime e varie musiche del periodo barocco e classico alla consolle del raro organo “Giuliani” del 1837, considerato uno degli strumenti più quotati di tutta la provincia e noto a livello internazionale per essere uno dei pochissimi esemplari sopravvissuti di questo grande costruttore, oltre che per le manifestazioni di spicco che gli sono state dedicate e per la statura dei musicisti che l’hanno suonato, fra cui Luigi Ferdinando Tagliavini e Gustav Leonhardt.