Articolo »

  • 06 febbraio 2022
  • Rosignano

Diagnostica intelligente

Il "Luparia" primo in Italia a monitorare con Liaison

Dispositivo che legge le secrezioni nasali e individua i positivi

Va all’Itas Luparia di San Martino di Rosignano il primato nazionale nel ricorso alla diagnostica intelligente, per contrastare la diffusione dei contagi Covid da applicare a studenti convittori e al personale scolastico.

Si chiama Liaison ed è un sistema della Diasorin, in grado di leggere con elevata attendibilità i campioni di secrezione prelevati nelle narici, rilasciando il risultato del test entro i 15 minuti successivi.

Un sistema innovativo, efficace ed efficiente che consente di individuare con tempestività i soggetti eventualmente positivi. «Il sistema - spiega il medico competente Corrado Rendo - possiede un’elevata qualità tecnica, con una sensibilità del 96% per l’individuazione dei positivi e una specificità del 97% per quella dei negativi, quindi, molto vicina alle capacità diagnostiche del tampone molecolare».

«I test - prosegue il dirigente scolastico Nicoletta Berrone, - possono essere digitalmente archiviati e trasmessi in via telematica. Inoltre, il sistema, dotato di una batteria simultanea con 10 lettori, consente un risparmio di risorse professionali e di costi, favorendo l’ottimizzazione dei tempi e l’organizzazione del testing. L’acquisto effettuato direttamente dall’azienda ha inoltre garantito quotazioni molto vantaggiose consentendo alla scuola di destinare per altre necessità le risorse Covid risparmiate. Il servizio di testing viene organizzato per i convittori tutti i lunedì mattina prima dell’ingresso a scuola e in struttura. L’intenzione è quella di estenderlo a tutti gli studenti». 

Insomma, in assenza di azioni concrete a supporto delle scuole con convitto, il Luparia ha fatto di necessità virtù risultando la prima scuola in Italia ad utilizzare un sistema pensato per grandi collettività.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!