Articolo »

Nel weekend

Doppio "Camminare": prima a Occimiano poi a Giarole

Sabato 25 (tardo pomeriggio) e domenica mattina 26 (mattino)

Doppio appuntamento con le passeggiate di “Camminare il Monferrato”, promosse dai Comuni monferrini e dalla Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, in collaborazione con il CAI di Asti e di Casale ed il patrocinio del giornale “Il Monferrato”.

Infatti, dopo il rinvio per maltempo, sabato 25 maggio Occimiano ospiterà la fortunata iniziativa dedicata al cammino, riproponendo il tracciato ad anello, della lunghezza di circa 7 chilometri, denominato “Sentiero di Aleramo”, lungo il quale è narrata la leggenda di Aleramo e Alasia.

“Questa è la storia di un grande amore. Questa è la storia della nascita di un territorio unico al mondo. Questa è la storia del Monferrato”. Così recita l’incipit di questo itinerario.

Il ritrovo è fissato per le ore 17,45 nella corte della Villa Marchesi da Passano, sita in via Cavour 66, da dove prenderà avvio la camminata alle ore 18 e dove, a dare il benvenuto ai partecipanti vi sarà il sindaco Valeria Olivieri.  

Con questo itinerario, si lascerà il centro del paese per raggiungere via Castello Cavalla e intraprendere la via sterrata che in breve condurrà alla bella Cascina Zino, chiamata popolarmente Cascinot d’Oslin, affiancata da una stupenda quercia secolare. Il passo poi procede verso la Cascina Saiona e, a seguire, discende fino al corso del Rio Rotaldo. Svoltando a sinistra si segue la strada bianca che risale dolcemente fino a ritornare all’altezza della Saiona. Da qui, dapprima su di un tratto asfaltato poi su sterrata, si scende fino a giungere nuovamente ad Occimiano e a raggiungere il punto di partenza.

Terminata l’escursione “pastasciuttata” finale offerta dalla Pro Loco di Occimiano. Una guida professionista abilitata accompagnerà il gruppo, illustrando i particolari e le curiosità che si incontrano lungo l’itinerario, il servizio sarà svolto da Anna Maria Bruno. La partecipazione è libera e gratuita.

Per info è possibile chiamare il 3482211219 o scrivere a camminaremonferrato@libero.it. Solo in caso di mal tempo, per un’eventuale conferma, è possibile telefonare domenica mattina, fra le 11 e le 12,30, al tel. 3482211219.

Domenica 26 Maggio "Camminare il Monferrato" sarà a Giarole. L’itinerario, organizzato dalla Pro Loco e dall’Avis di Giarole, in accordo con i Comuni di Giarole e Pomaro, reca il suggestivo nome “Da Castello a Castello” ed è proprio dal parco del Castello che è prevista la partenza della camminata, che prenderà il via alle ore 10, con ritrovo un quarto d’ora prima, alle ore 9.45. Ad accogliere gli intervenuti, vi saranno gli organizzatori che descriveranno il percorso e lo svolgimento della mattinata.

Lasciato il bel parco del Castello Sannazzaro di Giarole, che ospita numerosi alberi monumentali, ci si indirizza verso il cimitero del paese, incontrando campi di piante erbacee i cui fiori sono visitati dagli insetti impollinatori come le api e campi di lavanda, coltivata biologicamente, pianta dal portamento arbustivo anch’essa amata dalle api. Subito dopo si attraverserà (rigorosamente in fila indiana) uno stretto ponticello sul Rio Granetta, piccolo corso d’acqua che confluisce più a valle nel Torrente Grana. Affiancata l’area dove si trova una edicola votiva dedicata alla Madonna, si procederà su percorso erboso e semi pianeggiante per poi risalire in direzione di Pomaro.

Nel percorso sarà possibile osservare i paesi collinari limitrofi quali Lu, Cuccaro e Conzano, ma anche  il territorio pianeggiante con in primo piano il paese di Ticineto. Il tragitto condurrà nel confinante Comune di Pomaro, dove ci si avvicinerà al noto Castello che fu dimora dell’attrice Marisa Allasio, divenuta Contessa Calvi di Bergolo. Il ritorno avverrà per un tratto a ritroso nel sentiero percorso in andata, per poi virare lungo un’altra comoda via, affiancata da ombrosi alberi.

In breve tempo si tornerà in paese, presso la sede della Pro Loco (area del campo sportivo), per concludere con un gradevole aperitivo di arrivederci offerto dalla Pro Loco. I partecipanti, come sempre, saranno accompagnati da una guida abilitata. Il servizio sarà svolto da Anna Maria Bruno.

Si ricorda che, in ottemperanza all’Ordinanza 2/2023, in merito alle misure di contrasto alla diffusione della Peste Suina Africana nelle zone di restrizione II:

  • Dovranno essere formati dei gruppi di max 20 persone
  • Si potranno percorrere solo i sentieri indicati
  • I cani dovranno essere tenuti obbligatoriamente al guinzaglio
  • Le calzature dovranno essere cambiate all’arrivo e successivamente lavate e disinfettate
  • Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose che si verifichino durante la manifestazione

Per info è possibile chiamare il n. 338 8335418.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Giorgio Mesturini

Giorgio Mesturini
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!