L’Istituto Leardi amplifica la propria vocazione di realtà scolastica pronta a recepire nuove metodologie di apprendimento ed insegnamento, oltre ad essere costantemente impegnato ad interagire con le realtà lavorative ed imprenditoriali del territorio.
Lunedì l’aula magna Natal Palli ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del corso di “Creative Comics”, approfondimento riservato alle classi 4ª e 5ªB del corso Grafico Pubblicitario. Insieme alla preside Carla Rondano erano presenti, tra gli altri, Daniele Statella (fumettista di Diabolik e della Bonelli Editore), coordinatore e responsabile dell’associazione culturale Creative Comics di Formigliana (VC), l’editore Antonio Valterza, il professor Andrea Agliotti, referente del progetto, l’assessore comunale alla Cultura Giuliana Romano Bussola con il consigliere comunale Maria Merlo e la segretaria dell’associazione “Ex Allievi Leardi” Alessandra Garis Garofani.
L’iniziativa (nuova sperimentazione al via da lunedì 18 con 15 ore), illustrata dalla preside Rondano agli studenti presenti in aula magna, va ad aggiungersi alla già collaudata Scuola di Fumetto che, in collaborazione con Monferrato Eventi in liquidazione, prosegue con successo con le lezioni bisettimanali in svolgimento nell’attrezzato laboratorio di disegno. Nel corso della presentazione, Daniele Statella ha evidenziato che «come i suoi parenti stretti, cinema e letteratura, il fumetto è una forma d’arte che necessita di uno studio approfondito perché utilizza sia il linguaggio della narrazione che quello delle immagini, qualità che lo rendono il medium più immediato ed originale che un creativo possa usare per comunicare. Questo corso consiste in una serie di lezioni teorico-pratiche intese ad avvicinare gli allievi alla professione creativa del disegnatore di fumetti». Come sottolinea il professor Agliotti «gli studenti avranno l’opportunità di seguire lezioni in cui verranno svelate particolari tecniche realizzative, come la sceneggiatura e le tavole».
Verranno trattati diversi argomenti. Si comincia con l’analisi e la lettura della tavola, ovvero partendo da un’analisi della sceneggiatura si giunge ad impostare una tavola. Si prosegue poi con lo studio del volto (approfondimento dell’analisi dell’anatomia del volto che è la parte più importante dei fumetti), la recitazione e le espressioni facciali (dopo aver studiato l’anatomia del volto si pone l’attenzione su espressività e mimica facciale del personaggio), il layout (ovvero le tecniche di preparazione di una bozza della tavola), la tavola (architettura, grafica e composizione, bilanciandone i pesi delle vignette), le teorie e le tecniche del colore (colorazione digitale di una tavola con Photoshop).
Particolare attenzione verrà inoltre dedicata all’approfondimento delle tecniche del manga, ovvero lo studio della teoria e della pratica per la realizzazione del fumetto giapponese. Le lezioni saranno strutturate come un sorta di laboratorio creativo con l’obiettivo di realizzare un prodotto editoriale completo. Daniele Statella, coordinatore del corso, si avvarrà della collaborazione di Walter Trono (Bonelli Editore), Veronica Sinetti (colorista) e Federica Di Meo (Planet manga, Panini Comics).