Articolo »
Tradizionale incontro pubblico
A Vignale festa degli auguri con bilanci e progetti futuri
Una grande attenzione per i servizi socio-assistenziali, per le famiglie e la scuola
 serata di incontro con il pubblico per resoconto lavori e attività 2023.jpg)
Tempo di bilanci per l’Amministrazione del Sindaco Tina Corona che la scorsa settimana ha incontrato la cittadinanza nell’Aula Cavour in occasione della tradizionale serata degli scambi di auguri natalizi.
Nella relazione di quanto realizzato durante l’anno in via di conclusione, il Primo Cittadino, il cui mandato terminerà con la prossima chiamata alle urne del 2024, ha rivolto l’attenzione ai servizi socio-assistenziali, con particolare enfasi alle famiglie e alle scuole.
Forte di nove nascite avvenute negli ultimi dodici mesi – tutte festeggiate con la consegna del Bonus Bebè alle rispettive famiglie, il Comune ha consolidato e lavorato al potenziamento dell’offerta del Micronido “La Tana del Riccio”, aperto agli infanti dai 6 mesi ai 3 anni, e prolungato l’orario di accesso alla Scuola dell’Infanzia “Callori – Solerio” che, avvantaggiandosi di un’insegnante pomeridiana, ha mantenuto l’obiettivo di operare in regime di tempo pieno e consentire il prosieguo della didattica anche durante le ore post-pranzo.
L’incremento delle adesioni e il superamento della soglia “cruciale” dei 18 bambini iscritti spalancheranno la porta della doppia docenza al mattino e al pomeriggio. Gli ulteriori servizi offerti riguardano il doposcuola per gli alunni della Primaria “Mezzadra” e della Secondaria di Primo Grado “Besso”, il trasporto gratuito su scuolabus e il corso di madrelingua inglese.
Sul fronte dei lavori pubblici e dei cantieri infrastrutturali, menzione a parte meritano il rifacimento della segnaletica, la sostituzione delle vetrate presso l’immobile della “Callori-Solerio” e degli infissi al Municipio, la ristrutturazione dell’ingresso della Casa della Salute, l’asfaltatura di alcune strade dissestate, l’installazione di due colonnine di ricarica dei veicoli elettrici del network BeCharge in Piazza Italia – impianto già fruibile e a portata di app, e in Via Circonvallazione, la riqualificazione del campo da tennis con fondo in terra rossa e la posa, sul Belvedere Melvin Jones, della nuova opera paesaggistica dell’artista casortina Giorgia Sanlorenzo
Pollice alzato per i risultati delle manifestazioni e degli eventi del 2023. Le circa 3500 presenze del cartellone primaverile, estivo e autunnale di “Vignale in Danza” condividono il successo delle proposte, organizzate in sinergia con la Pro Loco e le associazioni operanti sul territorio, di Golosaria, Autunno DiVino, Abaccabianca, Monferrato Classic Festival, Vignale Informato, Cuochi Sotto le Stelle, del Concerto “Sur” alla Chiesa dell’Addolorata, delle passeggiate per il borgo e delle sportive Monsterrato e Trofeo Gran Monferrato, rivolte all’ormai affermato ambito ciclistico del gravel.
Agli studenti sono stati, invece, indirizzati i progetti green “Plastic Free” e “Bosco Diffuso – Alberi per salvare il Pianeta”, quest’ultimo creato su iniziativa del Lions Club di Vignale in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno. La comunità ha omaggiato due illustri concittadini, il Sergente Maggiore Pilota Angelo Birago e il calciatore Eraldo Monzeglio, laureatosi due volte Campione del Mondo: nei mesi di luglio e settembre sono stati intitolati loro rispettivamente il tratto di strada che collega Piazza Mezzadra, dal lato dell’ufficio postale, a Via Circonvallazione e il Parcheggio Comunale di Via Circonvallazione.
A pochi giorni da San Silvestro ha già preso forma il prospetto dei cantieri 2024 che punterà soprattutto all’illuminazione pubblica, per la quale si provvederà alla sostituzione delle lampadine alogene con dispositivi a LED, al completamento definitivo del restyling di Piazza Italia, dove si procederà in primavera alla ripavimentazione e al posizionamento dei nuovi pannelli pubblicitari a coprire la rete metallica di protezione, e al nuovo volto dell’area ecologica in Regione Berruta. “Bolle” in pentola anche il progetto, già approvato dal CONI, di rifacimento del fondo campo e della realizzazione del nuovo spogliatoio allo Sferisterio “Porro”. Una rinnovata candidatura vignalese sarà sottoposta dall’Amministrazione al bando per la concessione di contributi per sistemi di video sorveglianza digitale: a prevenzione di atti vandalici già occorsi negli ultimi tempi, si procederà comunque a installare due telecamere sul Belvedere Melvin Jones e sulla terrazza panoramica attigua alla Parrocchiale di San Bartolomeo
Si inizia, infine, a togliere il velo sulla “bozza” di calendario eventi per i prossimi dodici mesi. Il 14 aprile il Parco della Rimembranza assisterà allo scoprimento della targa commemorativa in ricordo dei compianti Alpini Ugo Ranzani e Italo Gianolio. Poche settimane più tardi, il 12 maggio, riapproderà nel borgo vignalese il trionfo della cultura enogastronomica monferrina di Golosaria, appuntamento che verrà anticipato il giorno prima dall’atteso concerto della San Bartolomeo Gospel Choir di Gianfranco Raffaldi, pronta a salutare il pubblico degli esordi nell’ambito della tournée celebrativa “20 anni d' in...canto. Ancora, Vignale in Danza ingannerà l’attesa del cartellone 2024 e riporterà il 24 e il 25 febbraio le artiste di Kirkes - Piccola scuola di arti acrobatiche con sede a Cava Manara, in Provincia di Pavia. Dal 4 all’8 settembre il borgo vignalese è stato scelto come “tappa” della mostra diffusa e itinerante “Panorama” promossa da ITALICS, consorzio che riunisce settanta tra le più autorevoli gallerie italiane d’arte contemporanea, moderna e antica.
La serata ha previsto la consegna della Costituzione della Repubblica Italiana alle sei ragazze e ragazzi neomaggiorenni, Giulia Coppi, Giacomo Ottone, Silvia Quaglino, Rebecca Ronco, Renata Maria Ruschena, Elisa Tripi e Marzia Antonietta Vairo.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"