Articolo »
Nel weekend
La festa patronale di Sant'Antonino a Moncalvo
Corsa podistica, giostre in piazza, mercatino, camminata

Tutto pronto per la Festa patronale di Moncalvo dedicata a sant’Antonino. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, nel weekend spazio ai festeggiamenti che si tengono come da tradizione ogni terzo fine settimana di maggio. Ci saranno le giostre in piazza Carlo Alberto e diverse attività organizzate dalla pro loco e dal Comune.
Si inizia oggi, venerdì, con la “Stramoncalvo”, alle 18.30 prima corsa di un chilometro per i bambini fino ai 14 anni, e alle 19.30 per gli adulti, 5,5 chilometri. Quota di iscrizione con kit compreso di acqua, pettorina e sconto per ingresso in piscina a Moncalvo al costo di 5 euro. Il ritrovo per entrambe le competizioni è mezz’ora prima della partenza in piazza Garibaldi. Stasera e domani invece alle ore 20 cena, al costo di 25 euro, a tema “Irish-mex” nella sede della pro loco di via Testa Fochi (388.6466361).
Domenica giornata clou della patronale dalle ore 9 in piazza Garibaldi si terrà il mercatino agricolo, e sempre alle ore 9 l’appuntamento con “ColibrìEscursioni” che organizza una camminata (info: 333.2387218). Dieci chilometri che porteranno gli escursionisti dalla sede della pro loco di Moncalvo a Penango attraverso i luoghi più suggestivi di Moncalvo.
Dalle ore 12, invece, nella sede della pro loco si potrà pranzare alla carta con menu classico monferrino a base di agnolotti e specialità moncalvesi. Durante il weekend sarà inoltre possibile visitare le chiese con le preziose tele dei pittori Guglielmo e Orsola Caccia, il Museo Civico con la mostra temporanea dedicata a “Remo Cassina”, e i camminamenti del castello.
La festa patronale di Moncalvo è dedicata a Sant’Antonino, ma il patrono della città aleramica è sant’Antonio, mentre la chiesa su via XX settembre, detta Fracia, è dedicata a sant’Antonio Abate. Tre santi venerati a Moncalvo sin dalla fine del 1500 e le cui storie si intrecciano alla comunità aleramica. Sant’Antonino martire, ad esempio, è protagonista di una tela dipinta da Orsola Caccia presente oggi nella parrocchia di San Francesco.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"