Articolo »

«Montemagno sotto le stelle»: teatro, musica e «cenetta» con prodotti tipici

Tredicesimo compleanno per «Montemagno sotto le stelle», l’ormai consueta rassegna di spettacoli all’aperto di fine estate, che quest’anno si svolgerà fra le giornate di sabato 25 e domenica 26 agosto nella scenografica piazza San Martino, cuore del centro storico del paese. Tradizionalmente organizzata dal Comune di Montemagno a chiusura dell’estate, la rassegna di spettacoli all’aperto, propone due rappresentazioni nell’edizione 2012, previste nel fine settimana alle porte e precisamente nelle serate di domani, sabato 25, e domenica 26 agosto. Inaugureranno la mini-rassegna sabato 25 agosto, dalle ore 21.30 i «Trelilu», gruppo musicale nato nella primavera del 1992 tra Carrù e Piozzo, in Langa, il quale, per festeggiare il proprio ventennale, ha scelto la piazza di Montemagno. Si tratta di uno spettacolo tra musica e cabaret, melodie popolari, in piemontese ed italiano «maccheronico». Domenica 26 agosto, alle 21,30 saliranno sul palco gli attori della locale compagnia teatrale «L’Arcolaio» con La commedia del Re Buffone di Claudio Orazzo. Sabato la «leggenda granata» Ma la vera sorpresa per i tifosi della «leggenda granata» incomincerà sabato pomeriggio: alle 18 avrà luogo, presso le sale della «Casa sul Portone», antico e restaurato fabbricato che si affaccia sulla piazza San Martino, la presentazione del libro Curiositoro a cura di Carla Maroso, con Daniele Costelli, coautore del testo, edito da Bradipolibri di Ivrea. Si tratta di aneddoti e racconti inediti relativi alla squadra del «Grande Torino», che perì nella sciagura aerea del 4 maggio 1949 a Superga. Sarà presente Carla Maroso, vedova del calciatore Virgilio Maroso. Nella stessa giornata sarà inaugurata la mostra sempre sul Grande Torino, dal titolo «Eterna leggenda», con immagini d’epoca e cimeli prestati dal Museo del Grande Torino di Grugliasco, il cui allestimento sarà curato da Datele Costelli, civic torinese, grande appassionato della leggenda. L’ingresso è libero, dalle 15 alle 19, nelle giornate di sabato e domenica. «Sono iuventino fino al midollo – commenta il sindaco Paolo Porta – ma come si fa a non rendere omaggio al Grande Torino? Dunque saremo felici di conoscere la Signora Maroso e vedere la mostra, anzi invito tutti i tifosi del Toro e della “leggenda granata” a non mancare il 25 agosto per un fine settimana diverso dal solito.” L’ultima novità dell’edizione 2012 di «Montemagno sotto le Stelle» riguarda la «cenetta»: prima degli spettacoli, presso i locali della “ex macelleria” siti nella medievale Casa sul Portone, sarà possibile degustare alcuni piatti del territorio: carne cruda battuta al coltello (5 euro), salumi artigianali (4 euro), frittatine (3 euro) con degustazione di vini D.O.C. a cura dell’Associazione Tamburello di Montemagno mentre la ditta «Fattoria della Capra Regina» di Fubine, proporrà degustazioni di formaggi artigianali a base di latte di capra (robiole a latte crudo, la toma di capra, il grand bleu della Regina (5 euro). Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito. L’inizio degli spettacoli è previsto alle 21. Per informazioni: Comune di Montemagno (0141 63575), www.comune.montemagno.at.it, turismo@comune.montemagno.at.it.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Mario Ronco

Mario Ronco
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!